Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

eStoria: 1913 l’ultimo anno di pace

redazione 11 Novembre 2013

eStoria: 1913 l'ultimo anno di paceGiovedì 14 novembre dalle 15 a Palazzo Attems Petzenstein – Gorizia, si terrà l’evento europeo dal titolo “Innovative systems and multimodale mobility of the adriatic area”. L’incontro rientra nel progetto europeo TISAR sul tema della condivisione dei dati sui trasporti pubblici e sulle “multimodal traveller information” a livello politico e tecnico.

Scopo del progetto è la realizzazione di una piattaforma informatica dove saranno raccolti e resi disponibili, nelle lingue dei Paesi IPA (Area Adriatico-Ionica), i dati sui trasporti pubblici e sulla pianificazione dei viaggi.

La piattaforma TISAR darà informazioni sulle soluzioni disponibili relativamente al trasporto pubblico con una pianificazione perfetta del viaggio multimodale (comprendente le modalità stradali, ferroviarie, marittime ed aeree).

Il progetto coinvolge le autorità di diverse nazioni della Regione Adriatica e due partner tecnici esperti nel settore ITS. La possibilità di far interagire competenze scientifiche e tecniche, oltre alla presenza di rappresentanti istituzionali, favorirà una concreta discussione su una delle maggiori questioni Europee: un servizio di informazioni di viaggio che permetta, in continuità, di utilizzare i diversi mezzi di trasporto, una questione molto sentita nella Macro-Regione Adriatica dal momento che coinvolge un territorio in cui lingue, culture e storie diverse convivono in un’area ristretta.

Oggi non esiste la possibilità di avere in un unico portale tutte le informazioni per pianificare viaggi porta a porta all’interno del territorio utilizzando una combinazione
di trasporti pubblici/privati.
Le ragioni non sono solo tecniche, ma sono spesso dovute alla mancanza di comunicazione, di accordi e di regole sia a livello locale sia a livello internazionale nella condivisione dei dati relativi ai trasporti pubblici.

TISAR propone la realizzazione di due tavoli di lavoro paralleli, uno istituzionale e uno tecnico che interagiscono tra loro e con altri tavoli di lavoro a livello europeo, già definiti per superare gli ostacoli legati alla concreta realizzazione di un adeguato sistema di mobilità.

Grazie alla presenza di partner tecnici, TISAR propone la concreta realizzazione di una piattaforma basata sugli standard europei. Il piano di lavoro istituzionale affronterà la diffusione di dibattiti politici a livello europeo, mostrando i reali risultati di informazione e integrazione.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: OGM: se la Germania festeggia, il Friuli langue
Next: Trìfule in Fieste

Storie correlate

unnamed
  • Cultura

ILLEGIO: LA RICCHEZZA DI UN PICCOLO MONDO ANTICO

redazione 11 Ottobre 2025
villa-de-claricini-8
  • Cultura

Carte in Dimora: Villa de Claricini Dornpacher apre le porte all’archivio fotografico di famiglia

redazione 9 Ottobre 2025
Charlot-soldato
  • Cultura

CHARLOT SOLDATO: proiezione in carcere organizzata da Cinemazero in collaborazione con Le giornate del Cinema Muto

redazione 9 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.