Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Scienza e Tecnologia

Sissa Medialab e i ”Science Reporter”

redazione 7 Luglio 2013

Sissa Medialab e i ''Science Reporter''Otto ragazzi e otto ragazze di 17 e 18 anni, per una settimana all’interno del Parco Tecnologico della Sardegna POLARIS di Pula, Cagliari. Si è concluso da pochi giorni Science Reporter, il primo e unico esempio di corso di giornalismo scientifico per ragazzi in Italia. I giovani reporter hanno imparato i trucchi del mestiere del giornalista di oggi: hanno filmato interviste, scritto articoli, montato i video, scattato fotografie. La scuola è infine culminata nella produzione di un blog, interamente progettato e realizzato dai ragazzi, dal titolo “Dove mi butto?, blog di scienza per giovani confusi”. Il blog verrà presentato pubblicamente a Cagliari sabato 13 luglio, in occasione del “I Salone dell’innovazione al servizio dell’impresa”. Nella stessa occasione verranno anche premiati i vincitori del concorso “I geni siamo noi”, un altro progetto prmosso da Sardegna Ricerche per coinvolgere i giovani sardi nella diffusione della cultura scientifica e tecnologica.

Il nome del blog “Dove mi butto?” esprime lo spirito dell’iniziativa: racconta infatti della visita al Parco POLARIS, che è servita e servirà loro per capire se la scienza e la tecnologia siano settori in cui vale la pena orientare gli studi e il loro futuro professionale. Il blog è rivolto ai coetanei, ragazzi tra i 18 e i 25 anni, periodo di scelte importanti, spesso difficili, per il proprio futuro professionale e di cittadini.

Il campo estivo Science Reporter è stata un’occasione che ha contributo a sviluppare nei ragazzi, in un ambito completamente diverso da quello scolastico, un originale interesse verso temi scientifici innovativi, nonché controversi.

La scuola estiva è stata finanziata dalla Regione Sardegna e promosso da Sardegna Ricerche. Science Reporter è stato curato da SISSA Medialab di Trieste, impegnata negli ultimi anni nella sperimentazione di nuovi metodi per la comunicazione pubblica della scienza, propone il giornalismo d’inchiesta – curioso, personale, critico e impegnato – come un modo innovativo ed estremamente efficace per stimolare nei giovani un atteggiamento interessato ma critico nei confronti della scienza e della tecnologia.

La presentazione del blog e la premiazione del concorso avverranno dell’ambito del I salone dell’innovazione al servizio dell’impresa, il 13 luglio presso la Sala conferenze del centro polifunzionale Santa Gilla, in piazza L’unione Sarda a Cagliari alle ore 10.10

Continue Reading

Previous: La riforma degli enti locali che serve
Next: Il sindaco Balloch ospite dell’Independence Day Celebration

Related Stories

Categorie con emozione
  • Scienza e Tecnologia

Categorie con emozione

redazione 29 Luglio 2015
L’RNA “a molle”
  • Scienza e Tecnologia

L’RNA “a molle”

redazione 17 Luglio 2015
La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia
  • Scienza e Tecnologia

La proteina prionica è protettiva contro l’epilessia

redazione 10 Luglio 2015
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più