Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

Confessions, dal FEFF alla sala

redazione 13 Marzo 2013

Confessions, dal FEFF alla salaPer Michael Mann è «un capolavoro inquietante e assoluto». Per gli spettatori del Far East Film Festival di Udine, che lo hanno premiato con il Black Dragon Audience Award 2011, è un vero e proprio cult. Per chiunque lo abbia visto, e non importa se poi lo abbia anche amato, è uno di quei rari film che non scivolano via. Uno di quei rari film che sanno riempirti gli occhi di cinema e il cuore di sensazioni.

Fedele all’omonimo romanzo di Minato Kanae, e magnificamente tradotto in immagini dal regista nipponico Nakashima Tetsuya (padre talentuoso di Kamikaze Girls e Memories of Matsuko), il nerissimo Confessions approda finalmente nelle sale italiane dal prossimo 9 maggio grazie alla Tucker Film.

Thriller? Revenge movie? Dramma psicologico? Le catalogazioni sono tutte valide e, al tempo stesso, tutte superflue, perché Confessions travalica i generi facendosi pura narrazione: il racconto, struggente e glaciale, di un omicidio e di una vendetta che diventa il racconto, feroce e spiazzante, di troppe vite bruciate.

Bruciano, sì, i teenager di Nakashima, bruciano di follia e di espiazione, bruciano tiranneggiando i più deboli o nascondendo le proprie fragilità, e bruciano anche gli adulti, bruciano di dolore e di rabbia, muovendosi dentro un mondo che non capiscono e che li schiaccia contro il muro…

Scandito da una colonna sonora che spazia da Bach ai Radiohead (una Last Flowers da brividi!), e impaginato con autentica potenza visiva, tra eccessi e sottrazioni, tra freddezze minimal e deflagrazioni barocche, Confessions parla dell’adolescenza e della maturità come poche altre opere hanno saputo fare.

Una partitura tanto affascinante quanto spaventosa (nel 2011 ha anche sfiorato la candidatura agli Oscar) dove trovano spazio le falle della società contemporanea e del sistema educativo, in un gioco di specchi e di metafore che grava sullo spettatore come un’imminente e implacabile apocalisse.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: SOS Atenei on-line
Next: SAF, siglato accordo con la Fiera di Udine

Storie correlate

1000204342
  • Eventi in Evidenza

GORILLAZ

redazione 9 Ottobre 2025
Baglioni
  • Eventi in Evidenza

CLAUDIO BAGLIONI torna live a Villa Manin dopo 17 anni.

redazione 28 Settembre 2025
fabi
  • Eventi in Evidenza

NICCOLÒ FABI NUOVO DISCO E NUOVO TOUR

redazione 24 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.