Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Società

Successo per la terza edizione della winter school nel Parco Prealpi Giulie

redazione 2 Marzo 2013

Successo per la terza edizione della winter school nel Parco Prealpi GiulieSuccesso per la terza edizione della winter school “Tecniche di monitoraggio della fauna alpina omeoterma” organizzata dall’Università degli Studi di Udine in collaborazione con l’associazione “Il Villaggio degli Orsi”, il Comune di Lusevera e il Parco Naturale delle Prealpi Giulie.

La winter school nasce con l’intento di fornire conoscenze teoriche e pratiche nel campo della ricerca faunistica, con specifico riferimento alle tecniche di monitoraggio e di cattura della fauna alpina omeoterma (con particolare attenzione per grandi carnivori, ungulati e uccelli).

L’obiettivo è stato quello di fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche di base sulla redazione di piani di monitoraggio e sulle caratteristiche biologiche ed ecologiche della fauna per poter apprendere ed applicare concretamente sul campo le principali tecniche di monitoraggio diretto ed indiretto (“invasivo” e “non invasivo”) e di cattura e manipolazione della fauna selvatica.

Le attività didattiche si sono svolte in questi giorni all’interno del territorio del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, nel comune di Lusevera e in zone limitrofe. Le lezioni frontali si sono tenute presso la sala auditorium del centro visite di Pian dei Ciclamini (a Lusevera) e presso il centro visite “Il Villaggio degli Orsi” di Stupizza (Pulfero). Le lezioni pratico-applicative hanno compreso escursioni giornaliere nelle zone circostanti la foresteria di Pian dei ciclamini e il Villaggio degli Orsi (Monte Mia, Monte Vogu, Monte Matajur, Plauris) e zone del Monte Cuar e Malga Amula. Non sono mancate le escursioni nei territori dei Parchi del Friuli Venezia Giulia e Slovenia.

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: Book crossing: un libro per crescere
Next: Pordenone: presentata Coppa Provincia di podismo

Related Stories

ECO-Logo-1-2048x526
  • Attualità
  • Cultura
  • Società

È nata Erasmus+ Coalition Italy!

Stefano Zamparo 24 Giugno 2025
IMG_20250617_0387
  • Attualità
  • Cronaca
  • Società
  • Territorio

GEMONA|Rinnovato il gemellaggio con Velden

Valentino Deotti 17 Giugno 2025
Gazzetta dello sport_Zico_o_Austria
  • Punto Bianconero
  • Società
  • Sport
  • Udinese

Accade oggi: “Zico o Austria” 4 luglio 1983

Stefano Zamparo 4 Luglio 2024
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.