Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

30 nuove centraline di rilevamento del traffico

redazione 23 Febbraio 2013

30 nuove centraline di rilevamento del trafficoTrenta centraline verranno installate entro il 2013 sulle strade provinciali con l’obiettivo di monitorare i flussi di traffico e ottenere report in tempo reale di infomobilità, grazie ai tecnologici impianti dotati di sensori. Le centraline sono giù state finanziate nel 2012 per un costo complessivo pari a 26 mila 325 euro più iva. La rete provinciale verrà così scandagliata e tenuta sotto osservazione con il rilevamento del numero dei veicoli che transitano sulle strade per ottenere valori del TGM, acronimo che sta per traffico giornaliero medio. Questi dati serviranno per una pianificazione efficace del Piano provinciale di viabilità, fra l’altro in fase di aggiornamento, oltre che per adempiere agli specifici obblighi previsti dal Codice della Strada che impone questo rilevamento della rete viaria.

Palazzo Belgrado sta già compiendo una campagna di rilevazione attraverso però posizionamenti di strumenti non continuativi, della durata di una settimana su entrambe le corsie della strada. Da alcuni anni, nell’ambito del Progetto integrato di sicurezza stradale – Easy Food”, la Provincia si avvale del monitoraggio in tempo reale eseguito dall’Aci Consult spa di Roma, servizio espletato attraverso 16 stazioni. L’obiettivo, non appena verranno installate le 30 centraline della Provincia, è quello di sospendere la convenzione sottoscritta con ACITRAFFIC.

Per quanto riguarda i dati aggiornati del traffico ‘catturato’ dagli occhi elettronici dell’ACITRAFFIC, si osserva come le strade maggiormente attraversate dalle autovetture e dal traffico pesante siano quelle di accesso alla città. In pole position la strada più trafficata è la Sp 49 via Udine seguita dalla Sedegliano bis e, in terza posizione, dalla via Lumignacco SP 94. Vediamo il report nel dettaglio: nelle giornate lavorative, prendendo in esame la direzione di marcia verso Udine, via Lumignacco – SP 94 – registra un flusso giornaliero medio pari a 4 mila 662 mezzi, includendo anche la direzione Lumignacco si arriva a un totale di 9 mila 673; via Udine SP 49 (incrocio con via Vanelis), direzione Udine, si registrano 6 mila 405 mezzi che diventano, includendo anche la direzione Pagnacco, 13 mila 313; Sedegliano bis

About the Author

redazione

Administrator

View All Posts

Continue Reading

Previous: Fuoco a Sacile, sfiorata la tragedia
Next: Il Teatro friulano

Related Stories

Rockets
  • Attualità

ROCKETS al Castello di San Giusto a Trieste celebrano i 50 anni di carriera

redazione 1 Agosto 2025
Sopralluogo_Salvatores_Villa_de_Claricini_Dornpacher_1
  • Attualità

Gabriele Salvatores a Villa de Claricini Dornpacher, set del suo nuovo film “La variante di Lüneburg”

redazione 1 Agosto 2025
IMG_20250722_223042
  • Attualità

BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALS

Marco Ventolini 23 Luglio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.