Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

SAF & Saf, firmato accordo in nome della sicurezza

redazione 14 Febbraio 2013

SAF & Saf, firmato accordo in nome della sicurezzaAl via una collaborazione tra la società di trasporto e la sezione friulana del CAI

Due realtà friulane assonanti nella sigla “SAF”, la Società Alpina Friulana e la Società Autoservizi FVG SpA, operanti in settori ben diversi ma con il comune obiettivo della sicurezza, hanno avviato un’interessante collaborazione nel segno della “safety” con una finalità condivisa: la sicurezza in montagna e a bordo dei bus. L’importante accordo è stato firmato nei giorni scorsi, presso la sede dell’azienda di trasporti, dal presidente della Società Alpina Friulana, Sebastiano Parmegiani, e dall’amministratore delegato di SAF Autoservizi, Gino Zottis.

Un incontro da cui parte un legame ideale in nome della sicurezza: quello su strada, nei servizi di trasporto di persone, e quella in parete, con l’assistenza dai professionisti della società alpina friulana. “Giocando con i due nomi – commenta Paolo Cignacco, istruttore di alpinismo della SAF-sezione Cai di Udine – faremo partire a breve la campagna “SAF & Saf & Saf(ety)”, che per entrambe le società ha come obiettivo finale la sicurezza e la qualità, sia per i soci del sodalizio che per i clienti della Spa. I bus della SAF riporteranno immagini sull’escursionismo e dei corsi su ferrata e di alpinismo in sicurezza”. “La nuova sinergia – aggiunge Zottis – vuole anche essere un ulteriore stimolo al progetto “Muoversi in libertà e sicurezza” che la Provincia di Udine sta realizzando con SAF, per sensibilizzare e sostenere il trasporto pubblico locale per la mobilità del futuro”.

La sezione friulana è tra le sedi storiche del CAI: nata nel 1874, è uno dei più antichi sodalizi alpinistici esistenti al mondo ed è stata la più importante istituzione culturale e scientifica del Friuli. La Società Autoservizi Friuli Venezia Giulia, invece, prosegue l’attività, nata nel 1919, della Società Servizi Automobilistici Friulani e ha iniziato il suo servizio in provincia di Udine con 5 autocarri militari trasformati. Due istituzioni di Udine e del Friuli Venezia Giulia che intendono, assieme, promuovere e sostenere la sicurezza, ma anche altri aspetti della vita di ogni giorno consentendo e facilitando l’incontro, in corriera o in parete, per muoversi e stare bene in compagnia.

Nella foto: il Presidente SAF società alpina friulana, Sebastiano Parmegiani, e l’Amministratore Delegato SAF autoservizi, Gino Zottis, sottoscrivono l’accordo di collaborazione SAF/SAF

Continue Reading

Previous: Scuole informatizzate a Latisana
Next: Una borsa per studiare l’olfatto

Related Stories

1000178354
  • Attualità

Gruppo Folkloristico Passons

redazione 4 Luglio 2025
1000177834
  • Attualità

Da Chioggia a Singapore in bicicletta: a Eroica Caffè il racconto di Alessia e Stefano

redazione 2 Luglio 2025
1000177829
  • Attualità

Estate a Tarvisio: una stagione per tutti, adulti e bambini

redazione 2 Luglio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.