Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

Fontanini, «No ai tagli alla sicurezza»

redazione 27 Gennaio 2013

Fontanini, «No ai tagli alla sicurezza»Dare alle forze dell’ordine i mezzi per contrastare la criminalità. È l’appello del presidente della Provincia Pietro Fontanini all’indomani del grido dall’arme lanciato dal procuratore della Repubblica di Udine, Antonio Biancardi sulla situazione in cui versano anche nella nostra provincia le forze dell’ordine. «Nella relazione di Biancardi – ha evidenziato Fontanini – preoccupa, da un lato la denuncia di mancanza di uomini e mezzi, e, dall’altro, l’escalation di criminali stranieri. «Che il Friuli fosse divenuto terra di conquista da parte della criminalità organizzata proveniente dall’estero – rileva Fontanini – è cosa nota da molto tempo. Quando però a lanciare l’allarme e a chiedere interventi concreti per arginare il problema fu il presidente della Provincia di Udine, le reazioni furono molte soprattutto volte a etichettare il sottoscritto di razzismo. Qualche mese fa – riferisce Fontanini -, dopo l’ennesimo episodio di cronaca di cui si erano resi protagonisti cittadini stranieri (omicidio Burgato, ndr), mi arrivò addirittura una lettera da un esponente di palazzo Chigi nel quale venivo invitato ad astenermi da certe esternazioni». Per il presidente Fontanini invece si era trattato semplicemente di rendere nota una situazione oggettiva che persiste su un territorio e che doveva essere presa nella giusta considerazione. «Chi abita qua conosce perfettamente il problema – afferma Fontanini -, non solo leggendo il giornale, ma parlando tra la gente, è evidente che vi è un problema di criminalità importata. Forse per la collocazione geografica, in Friuli esercitano la propria attività criminale molti stranieri. Con ciò non è che si voglia fare di ogni erba un fascio – precisa Fontanini –: i friulani, che nel loro dna hanno l’esperienza dell’emigrazione, hanno sempre accolto senza problemi chi qui è venuto per lavorare e per far crescere le proprie famiglie. Diverso il discorso per quelle persone che hanno visto nell’inesperienza dei friulani un incentivo per rimanere qui». Per “inesperienza”, Fontanini fa riferimento al fatto che qui, non c’è quell’abitudine alla piccola criminalità come in altre regioni. «Nei piccoli centri ci sono persone, soprattutto anziane – riferisce Fontanini –, che non chiudono nemmeno a chiave la porta di casa quando vanno a dormire. Ma non è più come una volta, anche i piccoli centri vengono presi di mira da chi non ha problemi a prendersela con i più deboli anche per poche centinaia di euro. Da qui, dunque – conclude Fontanini –, la necessità di sollecitare il Governo centrale a rivedere i tagli attuati in un settore, quello della sicurezza, vitale per i nostri cittadini».

Continue Reading

Previous: Nasce in Friuli il primo sistema di insonorizzazione di navi e yacht
Next: Ioan incontra i vertici di Confartigianato di Udine

Related Stories

1000177834
  • Attualità

Da Chioggia a Singapore in bicicletta: a Eroica Caffè il racconto di Alessia e Stefano

redazione 2 Luglio 2025
1000177829
  • Attualità

Estate a Tarvisio: una stagione per tutti, adulti e bambini

redazione 2 Luglio 2025
IMG-20250630-WA0015
  • Attualità

Presentiamo oggi Maria Oliva Jacuzzi.

redazione 1 Luglio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più