Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

Montagna, la Regione non ha stanziato i fondi per i collegamenti

redazione 3 Gennaio 2013

Montagna, la Regione non ha stanziato i fondi per i collegamentiFontanini, «Se non interveniamo subito si concretizzerà un nuovo duro colpo ai residenti delle piccole frazioni di montagna»

L’assessorato regionale alle finanze, patrimonio e programmazione, ambiente, energia e politiche per la montagna per il 2013 non ha stanziato i fondi per il collegamento tra le frazioni e i capoluoghi della montagna. Per la Provincia di Udine si tratta dei 164 mila euro che servivano a coprire le spese per il trasporto pubblico locale per i collegamenti tra i maggiori centri montani e le frazioni.

Un taglio che ha riguardato tutta la regione – complessivamente il fondo stanziato nel 2012 era di 347 mila euro – ma che ha colpito maggiormente, ovviamente, le province con più estesi territori montani ovvero le Province di Udine e Pordenone. «Con il primo gennaio coloro i quali risiedono nei piccoli paesi della nostra montagna non potranno più raggiungere con i mezzi pubblici le città più vicine – rileva il presidente della Provincia Pietro Fontanini -.

E stiamo parlando non di un servizio turistico ma di un servizio per i residenti. Residenti che, qui da noi, sono per lo più persone anziane che adesso saranno ancora più isolate». Per Fontanini si tratta di un taglio inaccettabile visto che riguarda un servizio fondamentale. «Mettiamoci nei panni di un anziano che, risiedendo a Valle Rualpo, deve fare la spesa o pagare una bolletta e quindi deve recarsi ad Arta – prosegue Fontanini –. Cosa può fare? Certo, ci sono i servizi on line, ma dubito che una persona di una certa età possa avere dimestichezza con le nuove tecnologie». Per Fontanini va trovata una soluzione al più presto: «in un’ottica di tagli – sottolinea il presidente Fontanini – si va a togliere i servizi meno utilizzati, ovvio. Sulla carta. La realtà è un’altra cosa: non possiamo pensare di togliere un servizio vitale come il trasporto, ne va della sopravvivenza della montagna. In questi giorni – anticipa Fontanini – convocherò i sindaci del territorio montano per cercare di trovare delle proposte da avanzare alla Regione. Proposte che vedano la partecipazione di tutti gli enti coinvolti e che contribuiscano a ridare alla montagna i collegamenti che altrimenti saranno tolti».

Continue Reading

Previous: Cividale: conferito a Davide Miani il premio Fair Play
Next: 44 bimbi in fila per 3 col resto di 2

Related Stories

IMG_20250628_231225
  • Attualità

BUNORI SAS UN CALABRESE IN FRIULI

Marco Ventolini 29 Giugno 2025
foto di rito con leader europei che hanno partecipato al Gavi summit
  • Attualità
  • Istruzione e sanità

Italia rifinanzia Gavi con 250 milioni di euro: The ONE Campaign sostiene e chiede continuità nella leadership sanitaria globale

Stefano Zamparo 26 Giugno 2025
ECO-Logo-1-2048x526
  • Attualità
  • Cultura
  • Società

È nata Erasmus+ Coalition Italy!

Stefano Zamparo 24 Giugno 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più