Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

Letture Cortesi 2012 a Gorizia

redazione 16 Novembre 2012

Letture Cortesi 2012 a GoriziaLetture cortesi è un breve ciclo di letture in musica quest’anno alla sua seconda edizione. I temi
affrontati sono quelli del linguaggio poetico e della musica coeva offerti all’uditore-spettatore in
forma oratoriale ma dove – anche se non necessariamente – la poesia inizia dove finisce la musica
e/o viceversa. L’intento è quello della compenetrazione tra poesia e musica, tra le poetiche e le
intenzioni comunicative proprie delle due forme d’arte. .
L’utilizzo degli strumenti musicali storici appartenenti alle diverse epoche dona poi un ulteriore
“sapore della memoria” alla presentazione.

Quest’anno i tre temi presentati sono nell’ordine (anche storico), : il “dolce stil novo” nelle figure
del suo precursore e dei suoi devoti -. con una piccolissima apparizione di Dante Alighieri-; secondo
tema è quello del rapporto tra originale e traduzione , tra stile musicale e stile poetico, oggetto il
“Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare nella doppia lettura in originale e traduzione
italiana, lettura sottolineata dalle musiche di J. Dowland e di quegli autori, coevi di Shakespeare,
che spesso furono chiamati a vestire musicalmente le sue opere drammatiche; terzo momento quello
della poesia barocca attraverso il portanome del “marinismo” il campione di metafore e figure
retoriche che qui viene ad affiancarsi alle liriche musicali nelle quali spesso forte si sente il suo
influsso di autori che fecero la gloria del primo barocco italiano. Un piccolo preziosismo : il
riferimento alla “lira” apollinea che da’ il nome alla raccolta si traduce musicalmente nel suono di
due strumenti, tanto rari quanto preziosi nella sonorità, che verranno utilizzati nella esecuzione delle
musiche scelte.

Le voci recitanti sono di tutto rispetto: la prima serata è sostenuta teatralmente da Paolo Antonio
Simioni , la seconda da Claudio De Maglio e la terza da Maia Monzani; la recitazione in lingua
originale del “Sogno di una notte … “ è quindi affidata ad una fine filologa della lingua inglese ,
Maria Cristina Parzianello.
Le musiche sono realizzate per l’occasione, su ricostruzioni di strumenti storici, dai musicisti
dell’Ensemble Dramsam.

Continue Reading

Previous: Concerto di Paul Galbraith a Pordenone
Next: Per un futuro sostenibile con l’UNESCO e Carnia in Movimento

Related Stories

ENRICO BRIGNANO  all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro con “Bello di mamma!”
  • Eventi in Evidenza

ENRICO BRIGNANO all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro con “Bello di mamma!”

redazione 12 Aprile 2025
IMG_20250409_6894
  • Cultura
  • Eventi in Evidenza
  • Istruzione
  • Territorio

A Gemona c’è “C’era una volta, viaggio nel mondo dei libri illustrati…”

Valentino Deotti 9 Aprile 2025
IMG_20250402_19721
  • Attualità
  • Enogastronomia
  • Eventi in Evidenza
  • Territorio

“Roma Caput Casei”: Gemona del Friuli c’era

Valentino Deotti 2 Aprile 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più