Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

Concerto di Marcos Victora- Wagner a Pordenone

redazione 14 Novembre 2012

Concerto di Marcos Victora- Wagner a PordenoneComincia all’insegna dei giovani talenti internazionali la settimana clou del Pordenone Guitar Festival – organizzato da Farandola assieme al Centro Chitarristico Tàrrega, col sostegno di Comune di Pordenone, Fondazione Crup e diversi partner privati, la collaborazione di Provincia di Pordenone e Regione Friuli Venezia Giulia – che prevede ogni giorno un evento nel Convento di San Francesco fino a domenica.

Protagonista del concerto di giovedì 15 novembre (ore 20.45), sarà infatti il brasiliano Marcos Victora-Wagner, diplomatosi sia nel proprio paese che in Germania e Austria, concertista attivo in diverse formazioni di musica da camera, dal duo al quintetto, spazia dalla musica antica alla contemporanea. Interprete focoso e passionale poterà un programma molto piacevole e di interesse incentrato sull’opera e sulla musica contemporanea. Aprirà la serata la Fantasia sobre La Traviata di Juliàn Arcas, chitarrista spagnolo protagonista della rinascita della chitarra nella seconda metà dell’Ottocento, al cui repertorio attinse in modo non sempre corretto anche il grande Tàrrega, come si è scoperto una quindicina di anni fa.

Da bellini eseguirà la Cavatina Casta Diva che inargenti nella trascrizione di Paturzo, chitarrista romantico, di cui si sa pochissimo. Chiuderà la prima parte la Rossiniana n. 2 op.120, di Mauro Giuliani, che in 15 minuti, mantiene la struttura operistica tra temi originali e variazioni di diverse opere di Rossini con un finale pirotecnico. Nella seconda parte presenterà 3 capisaldi della letteratura novecentesca per chitarra con tre sonate di Turina e Torroba (nate sotto lo stimolo di Segovia) e Ginastera. Quest’ultima, scritta nel 1976, rappresenta la summa della sua arte compositiva e nell’ultimo movimento presenta movenze tipiche delle danze argentine come il malambo e la chacarera.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: La classe non è acqua – Dall’inviato speciale alla Corte di Elisabetta
Next: Continua il “Campionato italiano del gusto”

Storie correlate

1000204342
  • Eventi in Evidenza

GORILLAZ

redazione 9 Ottobre 2025
Baglioni
  • Eventi in Evidenza

CLAUDIO BAGLIONI torna live a Villa Manin dopo 17 anni.

redazione 28 Settembre 2025
fabi
  • Eventi in Evidenza

NICCOLÒ FABI NUOVO DISCO E NUOVO TOUR

redazione 24 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.