Vai al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menù principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Le giornate europee patrimonio 29 e 30 settembre a Cividale

redazione 25 Settembre 2012

Una due giorni imperdibile per scoprire i tesori della Cividale Longobarda quella che propone, il 29 e il 30 settembre 2012, l’iniziativa delle Giornate europee del Patrimonio con “Necropoli, scavi e colori della Cividale Longobarda Patrimonio Unesco”. “Un’occasione speciale per conoscere la storia della Città, per ammirare preziose testimonianze del passato in nuova veste e per conoscere le novità legate alle indagini archeologiche – dice il sindaco, Stefano Balloch -. Un evento di grande rilievo, che vede collaborare fattivamente, a fianco del Municipio di Cividale del Friuli, la Parrocchia di Santa Maria Assunta, il Man – Museo Archeologico Nazionale, il Ministero per i beni e le attività culturali”.

Il programma

Museo Archeologico Nazionale
Sabato 29 settembre, ore 11; presentazione del volume “Cividale Longobarda ed il suo Ducato. ricerche in corso”. Sabato 29 settembre 2012, ore 10, e domenica 30 settembre ore 17, visite guidate al nuovo allestimento museale dedicato alla “Necropoli di San Mauro”, piazza Duomo (info +39 0432 700700).

Museo Cristiano e Tesoro del Duomo
Sabato 29 settembre, ore 16; visita guidata all’Altare del Duca Ratchis e alla ritrovata policromia originaria; vicolo M. Nicoletti, 2 (info +39 0432 730403).

Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo
Sabato 29 settembre, ore 17; presentazione delle nuove scoperte archeologiche; via Monastero Maggiore, 34 (info +39 0432 710460).

Dal 25 giugno 2011 il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco e, con esso, le più significative testimonianze della Cividale longobarda: il Tempietto Longobardo, i resti del Complesso Episcopale rinnovato da Callisto e il Museo Archeologico Nazionale con i resti del Palazzo Patriarcale.
Info e prenotazioni Comune di Cividale del Friuli; corso Paolino d’Aquileia, 2; 33043 Cividale del Friuli (Udine-Italy); +39 0432 710460/710422; fax +39 0432 710423; turismo@cividale.net

Informazioni sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: A Torino per provare a dare continuità
Next: Cantieri aperti a Premariacco (UD)

Storie correlate

Cinemazero per la scuola
  • Cultura

In scena la realtà: il documentario come finestra sul mondo

redazione 24 Novembre 2025 0
Pier-Paolo-Pasolini-nella-casa-di-via-Eufrate-Roma-1963-©-Gideon-Bachmann-Cinemazero (1)
  • Cultura

PASOLINI – ORDINE ESEGUITO: mer. 26 novembre l’autrice Simona Zecchi presenta il suo libro a spazioZero

redazione 24 Novembre 2025 0
1000215680
  • Cultura

Incontro a. UDINE

redazione 23 Novembre 2025 0
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews per AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.