
LE PAGELLE DI STERA
UDINESE vs BOLOGNA : 0 – 3
Marcatori : Pobega 54^ (BO) Pobega 59^ (BO), Bernardeschi 94^ (BO)
STADIO FRIULI 22/11/2025
_____________________________________________________________________________________________________________
OKOYE: 5,5
E venne il giorno del primo rigore parato! Maduka dice no a Orsolini, ribadendo il concetto poco dopo su in cross velenoso. Ma per essere coerente, commette la sciocchezza che di fatto taglia le gambe alla squadra! Il voto è la media dei due tempi.
M O R T I F E R O
SOLET: 6
Interpreta bene il suo ruolo, chiudendo i varchi ad un ostico avversario come Orsolini. Ma ostinarsi ad avanzare palla la piede e perderla, ha provocato la prima rete avversaria! Riflettici sopra!
A R R O G A N T E
KABASELE: 5,5
Non ha grosse colpe ma tra i suoi compiti c’è anche quello di guidare la difesa e non dedicarsi all’avversario. E su questo non è all’altezza, purtroppo.
L I M I T A T O
BERTOLA: 6
Convincente in marcatura, meno palla al piede. Con un retropassaggio azzardato innesca Castro! Salva più volte sugli avversari e si rende il più convincente del pacchetto arretrato.
V O L I T I V O
EHIZIBUE: 5,5
Scelto per contenere sulla fascia, spreca una ghiotta occasione per mancanza di “caratura” in area. Senza sfigurare, esce per Zanoli quando i giochi oramai sembrano fatti.
A S E T T I C O
KARLSTROM: 6
Poco appariscente ma spesso consistente. Gli mancano però i tempi per ispirare la manovra. Come frangiflutti val bene una messa!
A T T E N T O
ATTA: 6,5
Rimedia una brutta botta alla testa. Ma con la fascia in capo inizia a regalare dribbling a profusione e panico agli avversari. Oggi risulta il migliore dei suoi, ma più grazie ad un primo tempo di livello, piuttosto che un secondo tempo in ombra, come oramai si ripete da dodici partite.
S L A L O M I S T A
EKKELENKAMP: 5,5
Aggressivo sui portatori di palla avversari si fa trovare in più zone del campo a fare da diga, ma riesce anche a trovare la via della porta con due parate di Ravaglia a dirgli di no! Nel secondo tempo perde le misure, come tutta la squadra e affoga tra le maglie dei rossoblue. Esce per Piotrowski.
I N C O M P I U T O
KAMARA: 6
Con le sue incursioni sulla fascia aveva messo ansia al primo tempo dei felsinei. Nel secondo tempo si ritrova più isolato, con la squadra che perde campo e iniziativa. Esce per Zemura.
T R A D I T O
ZANIOLO: 5,5
Il solito pressing, la solita grinta. Manca però di trovare le giuste misure per imporsi al punto di rendersi pericoloso. Esce, con disappunto, per Bayo.
P E R P L E S S O
DAVIS: 5
Ci prova subito con un tentativo di rovesciata alla Mc Tominay che però non ha fortuna. Una partita alla ricerca di palloni buoni da giocare, ma senza successo. Esce per Buksa.
I M B A L L A T O
_____________________________________
BUKSA : 5
Entra al posto di Davis.
ZANOLI : 5
Dentro per Ehizibue.
BAYO : 4
Da il cambio a Zaniolo. Sbaglia tutto e di tutto, anche le mutande che indossa, secondo me(!!!).
ZEMURA : s.v.
Subentra a Kamara
PIOTROWSKI : s.v.
Quinto cambio per Ekkelenkamp
_____________________________________
MISTER RUNJAIC: 3
Ributta nella mischia Ehizibue. Prefersce Bayo (un non giocatore) a Bravo e Miller. Evitando ogni valutazione tecnica, dico solo una cosa : UNA DELUSIONE SENZA SCUSANTI.
B O C C I A T O
_____________________________________
CITAZIONE SPECIALE DI OGGI
Scelte tecniche : 4
Non si può far giocare giocatori inadatti alla Serie A (la lista è lunga) e lasciare in panchina giovani con evidente potenziale.
_____________________________________
LA PARTITA:
Dopo la sosta per le nazionali il campionato riparte alle 15.00 con la dodicesima giornata. Allo Stadio Friuli si affrontano Udinese e Bologna. I bianconeri sono usciti sconfitti nell’ultima partita, un 2-0 rimediato all’Olimpico contro la Roma che non dovrebbe aver demoralizzato più di tanto gli uomini di Runjaic vista la caratura dell’avversario. Diverso il discorso per gli uomini di Italiano reduci dal successo casalingo per 2-0 sul Napoli. I felsinei sono a tre punti dal primo posto, le ambizioni sono chiare (anche se velleitarie…) Il Bologna però si presenta a Udine senza Cambiaghi, Rowe, Skorupski, Freuler e Hom, oltre a Immobile, che è rimasto a casa. L’ultima vittoria a Udine risale all’era Motta, quando il 15 gennaio 2023 il Bologna si impose 2-1. Dopo aver battuto Lecce e Atalanta, l’Udinese è invece a caccia del terzo successo di fila in casa. Sugli spalti 23. 756 tifosi infreddoliti.
Arbitro: Sacchi, Assistenti: Lo Cicero – Zezza, IV ufficiale: Chiffi, VAR: Camplone, AVAR: Serra
STATISTICHE:
Si sono giocati 48 incontri ufficiali tra Udinese e Bologna con 21 successi per l’Udinese, 17 pareggi e 10 vittorie per il Bologna. Attualmente Orsolini è il capoclassifica dei marcatori in Serie A.
SINTESI: Manca la giusta cattiveria!
Squadre in campo al freddo del Friuli con i friulani in completo bianconero e Bologna con la terza maglia(verdolino uniforme). I nomi dei giocatori sulla loro jersey oggi è quello della propria madre, iniziativa per la lotta alla violenza sulel donne. Al 1^ Ci prova subito Ekkelenkam che sfruttando un rimpallo prova la conclusione verso Ravaglia, che blocca a tera il pallone arancio fluo scelto per la giornata. Bertola troppo “leggero” offre un retropassaggio su cui Castro si avventa ma Okoye aveva capito tutto, siamo al 3^. Discesa sulla fascia di Kamara e pallone alto che Davis cerca di indirizzare a rete con un tentativo alla Mc Tominay che finisce a lato (sarebbe stato il gol dell’anno!). Kamara dalla lunga distanza ci prova al 6^, blocca in due tempi Ravaglia. Atta si libera del marcatore ed entra in area, cross al bacio per Ekkelenkamp che non trova il giusto tempo per la deviazione mentre trova un Ravaglia perfetto nei tempi di uscita che agguanta a terra il pallone al 13^. Testata tra Atta e Heggem al 16^, subito chiamati i soccorsi in campo. Si riparte dopo più di due minuti di pausa con il #14 friulano con una vistosa fascia in testa. Al 21^ Ehizibue riesce a trovare un pertugio ed entrare palla al piede in area ma viene “spalleggiato” dall’avversario che nonostante fosse in svantaggio sul pallone, porta il leggero bianconero a perdere palla davanti a Ravaglia. Atta sta facendo impazzire la difesa. Al 27^ si smarca con un dribbling e punta la porta, pallone salvato in corner da De Silvestri che si immola con tutto il corpo. Al 37^ l’arbitro va al Var per un assurdo tocco di spalla di Ehizibue! Rigore per fallo di mano inesistente! Okoye dice no a Orsolini come giusto che sia! Altro miracolo di Okoye al 44^ che a mano aperta devia un cross insidioso dalla sua sinistra. Cinque minuti di recupero. Kamara cicca il pallone e lancia a rete Orsolini che batte Okoye, il fuorigioco però annulla tutto! Giallo a De Silvestri al 49^ per fallo di frustrazione su Atta che lo aveva superato con un tunnel. Ci prova dall’out di sinistra Ekkellenkamp che su calcio piazzato chiama Ravaglia ad un super intervento salva risultato all’ultimo secondo! Si va negli spogliatoi con l’amaro in bocca! Un arbitraggio che come spesso succede è troppo indirizzato!
Parte la ripresa con gli stessi ventidue del primo tempo in campo. GOAL! Solet sbaglia il passaggio a centrocampo e ripartenza fulminea del Bologna che lancia Orsolini bravo a pescare Pobega al limite dell’area. Il #4 prende la mira e la mette dove Okoye non può arrivare. Va in vantaggio la squadra che meno aveva visto la porta fino ad ora. GOAL! Okoye fa e disfa! Decide di uscire dall’area dando palla ad un Karlstrom marcatissimo. Il risultato è palla persa e pallone per Pobega che firma la doppietta personale! Al 62^ entra Zortea. Doppio cambio anche per i bianconeri. Dentro Buksa, Bayo e Zanoli. Al 69^ Zortea si “beve” Kamara e mette un pallone al bacio per Fabbian che clamorosamente solo davanti a Okoye litiga con la palla mandandola a lato! Si salva la squadra friulana oramai in balia degli eventi. Entrano Zemura e Piotrowski. Al 77^ dentro Sulemana e Bernardeschi. Zemura per Bertola all’82, che con uno scavetto manda a lato. All’82^ dentro Odgaard e Dallinga. Cinque minuti di recupero. Sul corner, Bayo si cimenta nella sua specialità, la zuccata a lato! Improponibile a questi livelli! Okoye dice no a Bernardeschi al 92^. GOAL! Al 94^ Zanoli e Bertola si mettono a decidere come regalare palla ai felsinei, che ringraziano e mandano Bernardeschi a rete per il 3 a 0 definitivo! Natale in anticipo per il Bologna, buio pesto per i friulani! Finisce con i fischi del Friuli e il disappunto di chi di calcio ne capisce. Una delusione, senza se e senza ma!
ANALISI: Tanto sprechi, tanto paghi!
Un bel primo tempo, con le due squadre che giocano a viso aperto, senza però trovare la via della rete. Un DUBBIO rigore regalato ai felsinei trova però il Karma OKOYE a dire di no ad Orsolini dal dischetto! Non male la partita dei friulani che giocano alla pari con i più quotati avversari. Manca però sempre quella sana cattiveria per arrivare a rete. Le occasioni non sono mancate, la fortuna e la tenacia si.
Secondo tempo che trova un Bologna più concentrato e più convinto che trova la rete su due svarioni tecnico/mentali dei bianconeri. Guardare le pagelle dei felsinei del primo tempo viene da piangere! Con i cambi l’hanno ribaltata gestita e meritata! Manca qualcosa a livello tattico e gestionale! Serve forse una scossa?!?! Oramai in molti la chiedono…
_____________________________________
AVVERSARIO:
BOLOGNA: Ravaglia 6, De Silvestri 5.5 (Zortea 7), Casale 6.5, Heggem 6, Miranda 6, Moro 6.5, Pobega 8, Orsolini 5.5 (Sulemana s.v.), Fabbian 5.5 (Bernardeschi 6.5), Dominguez 5.5 (Odgaard 6), Castro 5 (Dallinga 6)
All. Italiano 7


