
Al via la quarta edizione di Jazz Sessions progetto EURITMICA dedicato allo sviluppo del benessere e delle competenze di cittadinanza attiva degli adolescenti, attraverso l’ascolto e la partecipazione ad importanti eventi musicali ed artistici dal vivo. L’attività di Euritmica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, è realizzata con il prezioso sostegno della Fondazione Friuli e la collaborazione di MiC, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Comune di Udine.
Jazz Sessions – progetto ideato e curato dalla dott.ssa Silvia Colle con la partecipazione artistica e progettuale di Alessio Velliscig – è un’attività specifica di ricerca, sviluppo e innovazione che l’Associazione Euritmica ripropone con l’obiettivo principale di incrementare e qualificare la partecipazione dei giovani e giovanissimi ai concerti jazz e alle varie tipologie della musica moderna e dello spettacolo dal vivo. Jazz Sessions si concentra sulle relazioni: attraverso una pluralità di azioni ed esperienze vuole favorire, incentivare e approfondire le connessioni fra le persone attraverso la musica dal vivo, e più in generale l’arte, nella convinzione che la cultura partecipata sia il motore primario per lo sviluppo di uno spirito critico che offra alle persone, e ai giovani soprattutto, l’opportunità di essere protagonisti della propria esistenza. Jazz Sessions sceglie la Scuola come spazio e tempo di incontro e conoscenza, dove tutti i ragazzi e le ragazze possano esercitare il pieno diritto all’educazione, alla cultura, allo sviluppo della propria personalità, all’integrazione, alla partecipazione. Proprio per questo il progetto è gratuito per studenti ed Istituti perché questa opportunità deve essere offerta come risorsa per tutti.
Jazz sessions propone alle scuole secondarie di I e II grado un percorso strutturato di laboratori in classe che introducono alla partecipazione ai concerti dal vivo (con artisti nazionali ed internazionali). L’obiettivo è aumentare l’attenzione di giovani e giovanissimi ai concerti della migliore musica moderna realizzando un contesto di ascolto e confronto attivo che apra gli orizzonti musicali e alimenti la reciproca necessità di incontro con questo pubblico potenziale. Dalle precedenti esperienze del recente triennio di avvio del progetto sono poi sorte produzioni creative che hanno coinvolto in varie forme centinaia di studenti in composizioni musicali originali, o l’avvio di una radio podcast come Radio Cactus al Malignani, e la partecipazione estiva ai PCTO (scuola-lavoro) ai festival di Euritmica.
Venerdì 24 ottobre, alle ore 16:30, nell’Aula Magna dell’ISIS “Arturo Malignani” (via Leonardo da Vinci, 10, Udine), famiglie e insegnanti sono invitati a partecipare alla presentazione del progetto: l’incontro mira a condividere gli obiettivi e le strategie per un momento di condivisione importante per l’inserimento del progetto in un sistema di didattica trasversale. Il progetto coinvolgerà nel corso dell’anno scolastico 2025/26 oltre 1000 studenti degli istituti Stringher, Malignani, Uccellis e CPIA – Centro Provinciale Istruzione adulti, che hanno già aderito alla proposta.
Durante l’incontro è previsto un intervento video di Stefano Bollani dedicato agli studenti.