
A Sacile il via alla stagione autunnale con gli Intrecci liederistici
Il Coro del Friuli Venezia Giulia, eccellenza musicale e culturale della nostra regione, è stato recentemente riconosciuto dal Ministero della Cultura tra gli enti beneficiari del contributo statale: un traguardo che porta prestigio e al tempo stesso una rinnovata responsabilità alla corale presieduta da Gabriele Massarutto.All’interno di una programmazione già molto intensa – con circa 50 concerti all’anno in Italia e all’estero – il Coro inaugura quindi la sua nuova stagione autunnale, ideata dal direttore artistico Cristiano Dell’Oste, che prenderà il via con la rassegna Intrecci liederistici d’autunno, programma di quattro concerti dedicati alla tradizione liederistica romantica. Il primo appuntamento è in programma domenica 28 settembre a Sacile, a Palazzo Ragazzoni alle 18.00, e si intitola La liederistica femminile, con musiche di Brahms, Schumann, Schubert. A emozionare il pubblico saranno Guglielmo Pellarin, primo corno dell’Accademia di S. Cecilia in Roma, Filippo Tosolini (secondo corno), Paola Gregoric (arpa) Federico Lovato (pianoforte), mentre il Coro del FVG sarà presente nella sua compagine al femminile, per la direzione di Mateja Černic.La rassegna si sposterà poi a Pordenone, nello splendido contesto di Villa Cattaneo, residenza nobiliare del XVII secolo in frazione Villanova, per i successivi tre appuntamenti. Sabato 11 ottobre (alle 18.00) con Il pellegrinaggio della rosa, con il Coro diretto da Anna Molaro e accompagnato dal pianista Matteo Andri. Il terzo appuntamento sarà invece martedì 4 novembre alle 20.30, protagonista l’Opter Ensemble e il tenore Alessandro Cortello in Intrecci sonori nella musica inglese del Novecento. L’ultimo appuntamento dal titolo Viaggio musicale per le strade di Francia si svolgerà martedì 18 novembre (alle 20.30), sempre a Villa Cattaneo, e riserverà un programma particolare con musiche francesi per mezzosoprano e pianoforte. Protagonisti la cantante Silvia Regazzo accompagnata al pianoforte da Michele Bravin.I biglietti per gli appuntamenti saranno disponibili nelle rispettive venue, nelle giornate degli spettacoli, al prezzo di 5 Euro. Contestualmente alla rassegna Intrecci liederistici d’autunno, il Coro del Friuli Venezia Giulia sarà protagonista di un ottobre denso di appuntamenti prestigiosi, che lo vedranno impegnato su più fronti in Italia e all’estero. L’8 ottobre parteciperà per la prima volta al Festival del Cinema Muto di Pordenone, eseguendo la partitura del film The German Retreat and Battle of Arras (Regno Unito, 1917), per la direzione di Andrej Goričar. Dal 14 al 21 ottobre il Coro sarà invece impegnato, insieme all’Orchestra Naonis di Pordenone, in una tournée che toccherà i teatri di Pordenone, Gemona, Cividale, Tolmezzo, Belluno e Gorizia con lo spettacolo Trieste 1954, interpretato da Simone Cristicchi con le musiche di Valter Sivilotti, produzione del Teatro Rossetti di Trieste inserita nel circuito dell’ERT.Dal 15 al 20 ottobre la compagine volerà in Andalusia per esibirsi al Festival di Musica Sacra di Granada, con due concerti diretti da Alberto Busettini e Dario Tamayo. La chiusura del mese sarà affidata, il 31 ottobre al Teatro Verdi di Gorizia, alla partecipazione del Coro allo spettacolo I Turcs tal Friul di Pier Paolo Pasolini, produzione del Teatro Stabil Furlan che vedrà l’esecuzione delle musiche di Luigi Nono.