Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

IL FRIULI E LA PUGLIA PER BALLARE E CRESCERE INSIEME

redazione 10 Giugno 2025
1000172470

Il Friuli Venezia Giulia si prepara a ballare al ritmo della tradizione, in un inedito gemellaggio culturale con la Puglia. L’Amministrazione regionale ha infatti dato il via libera a un protocollo d’intesa che punta a valorizzare e promuovere il patrimonio immateriale rappresentato dalla Furlana e dalla Taranta 2, due danze che, seppur diverse, affondano le loro radici in una storia millenaria. Un’iniziativa che promette di rafforzare l’identità regionale e creare un ponte tra culture affini.
Il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia Mario Anzil, e l’assessora alle Finanze, Barbara Zilli, sono stati i promotori di questa interessante delibera. “Con questo protocollo la Regione conferma la volontà di valorizzare e promuovere il patrimonio immateriale condiviso, rinsaldando il dialogo tra territori accomunati da radici culturali antichissime – ha dichiarato Anzil -. Si tratta di un accordo molto interessante che ha l’obiettivo di esplorare le comuni matrici cristiane che proprio da Aquileia si sono poi espanse in altre aree, fino anche al Salento”. L’accordo vede la partecipazione della Regione Puglia, della Fondazione Aquileia, dell’Unione gruppi folcloristici del FVG e della Fondazione La Notte della Taranta. Un partenariato d’eccezione che promette di dare nuova linfa a queste tradizioni.
Taranta e furlana: danze di storia e identità
L’assessora Zilli ha sottolineato il valore intrinseco di questa iniziativa: “Dal Salento ad Aquileia rappresenta un ponte tra identità coreutiche diverse ma affini, come la taranta e la furlana, in grado di trasmettere alle nuove generazioni il senso profondo della tradizione come elemento vivo e condiviso”. Zilli ha aggiunto che “valorizzare una tradizione antichissima, radicata nella nostra storia, ha una forte valenza educativa e culturale, perché coniuga memoria, innovazione e coesione sociale. Investire in cultura significa rafforzare l’identità e guardare avanti con consapevolezza e orgoglio”.
La “Furlana” è una danza tradizionale del Friuli che si è evoluta nel tempo, mantenendo elementi antichi e adattandosi a nuove tradizioni. La “Taranta”, è una danza popolare salentina, che richiama una credenza popolare secondo la quale il morso di una tarantola creerebbe uno stato di malessere fisico e psicologico, curabile attraverso danza e musica.
Ci saranno eventi, festival congiunti ed incontri in entrambi i territori per mettere in scena la pizzica e la furlana, coinvolgendo artisti, gruppi folcloristici e comunità locali; programmi di formazione e laboratori, corsi rivolti a giovani e appassionati per trasmettere tecniche, significati e storie legate alle due danze, incentivando la partecipazione attiva delle nuove generazioni; campagne di comunicazione e promozione, attività per raggiungere un pubblico più ampio, anche internazionale, attività di raccolta, archiviazione e studio, ricerca di fonti storiche e antropologiche su pizzica e furlana, con il coinvolgimento di istituti culturali e università e collaborazioni con scuole e istituzioni culturali, integrazione delle danze tradizionali nei percorsi educativi e culturali per consolidare la consapevolezza identitaria e il senso di appartenenza. Questa iniziativa rappresenta un’occasione concreta per stimolare la collaborazione pubblico-privato e valorizzare il tessuto innovativo del Friuli Venezia Giulia.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: La Castionese Softball ai Playoff di Serie A2
Next: Aperitivi al Museo di Storia Naturale di Venezia

Storie correlate

1000196040
  • Attualità

UN WEEKEND PER CELEBRARE LE FRECCE ORGOGLIO ITALIANO

redazione 8 Settembre 2025
europa lager
  • Attualità

Global Sumud Flotilla: l’Europa che non è nata e quella che non è mai morta

redazione 4 Settembre 2025
EnricoCosentino_ritratto_Udine
  • Attualità

Enrico Cosentino rivive a Trieste: 

redazione 3 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.