
Anche l’edizione 2025 tra il 18 giugno e il 5 agosto, sarà ricca di proposte.Il primo partner il Css è affiancato da realtà internazionali, nazionali e regionali. Tommaso Tuzzoli ha presentato Festil 2025 assieme all’Assessore alla Cultura del Comune di Udine, Federico Pirone e a Rita Maffei per il Css.Gli spettacoli si svolgeranno a Udine, Trieste, Gradisca La disseminazione delle location, a Udine, per quanto riguarda la nostra città, una caratteristica degli anni scorsi, viene quest’anno modificata nel senso che tutti gli spettacoli si svolgeranno al Teatro San Giorgio.Importante però é soprattutto la scelta internazionale, in questo clima di nazionalismi – ha ricordato Federico Pirone – la scelta di Festil si innesta nella logica dell’Europa dei popoli. Rita Maffei ha ricordato anche la sensibilità verso il mondo dei più piccoli e ha richiamato sulla bontà Il corpus degli spettacoli prevede la prosa contemporanea, una serie di spettacoli per bambini con una lettura ampia, la danza e anche laboratori. A Trieste si svolge l’importante sezione di – futuro passato – che include una riflessione sui temi del nostro tempo storico e sulle sfide della quotidianità.
Vito Sutto