
Un racconto inedito e sorprendente sulle radici profonde di uno degli artisti più iconici del Novecento. Il 6 e 7 maggio, a Cinemazero di Pordenone e al Visionario di Udine, arriva Andy Warhol. American Dream, il documentario diretto da Ľubomír Ján Slivka in versione originale con sottotitoli in italiano.
Il film, costruito come un intenso viaggio on the road, indaga la figura enigmatica di Andy Warhol (1928–1987), attraversando l’Europa e gli Stati Uniti per raccontare la storia di un uomo che ha rivoluzionato il nostro modo di vedere il mondo, trasformando l’ordinario in straordinario.
Spesso sfuggente sulle proprie origini, Warhol amava dire: “Vengo dal nulla”. Ma dietro questa affermazione si cela una storia profonda: i suoi genitori, Ondrej Warhola e Júlia Justína Zavacká, emigrarono dall’attuale Slovacchia verso gli Stati Uniti in cerca di una nuova vita. Il documentario parte proprio da queste radici per riscoprire la dimensione intima dell’artista, intrecciando memorie familiari, spiritualità e arte.
Attraverso interviste esclusive e materiali personali, il film accompagna lo spettatore in un viaggio emozionante tra i luoghi che hanno segnato la vita di Warhol: il villaggio d’origine dei genitori in Slovacchia, la casa natale a Pittsburgh, la Carnegie Tech University, la Factory di New York, fino al luogo dove fu vittima del celebre attentato, all’ospedale in cui morì e alla sua tomba a Pittsburgh.
Arricchiscono il film le testimonianze dei nipoti Donald Warhola, vicepresidente della Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, e James Warhola, artista e illustratore, offrendo nuovi spunti di riflessione e rivelando aspetti meno noti della sua personalità.
Andy Warhol. American Dream è molto più di un ritratto d’artista: è una riflessione sul senso dell’identità, sull’eredità culturale e spirituale e sull’impatto duraturo che l’opera di Warhol ha avuto – e continua ad avere – nella cultura contemporanea.