Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

SERATE DI CINEMA MUTO: I NIBELUNGHI di Fritz Lang

redazione 22 Settembre 2024
I nibelunghi

Si apre con un doppio appuntamento, martedì 24 e mercoledì 25 settembre alle 20:45 a Cinemazero, Serate di Cinema Muto la rassegna dedicata ai capolavori del cinema muto che compiono cento anni, nata in collaborazione con Le Giornate del Cinema Muto – la cui 43esima edizione si terrà dal 5 al 12 ottobre – e la Cineteca del Friuli.
Da oltre quarant’anni cultori e studiosi di tutto il mondo accorrono a Pordenone per le Giornate del Cinema Muto, festival in cui è possibile rivivere la magia e l’incanto del racconto per immagini che precede l’avvento del sonoro. Ma perché circoscrivere la possibilità di vedere e rivedere i grandi film muti a un unico irripetibile evento? Anziché una sola volta all’anno, perché non riservare alla visione del cinema muto uno spazio con cadenza mensile?
Ecco allora che martedì 24 e mercoledì 25 settembre sarà riproposto sul grande schermo (con introduzione critica) I Nibelunghi di Fritz Lang (Germania, 1924), nella copia restaurata proveniente dalla Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung di Wiesbaden.
Il film, già in origine diviso in due parti – Sigfrido e La vendetta di Crimilde – vista la durata complessiva di quasi cinque ore, trae ispirazione dal poema epico germanico La canzone dei Nibelunghi, scritto attorno al 1200, e dall’islandese Saga dei Volsunghi ed è uno dei principali capolavori del cinema muto, monumentale risposta cinematografica al wagneriano Anello del Nibelungo (che Lang detestava, pur riconoscendone l’enorme influenza).
Stilisticamente elegantissimo, il film risente del gusto artistico di Lang, che prima di dedicarsi alla regia aveva studiato architettura e pittura. Le scenografie riprendono una vasta gamma di tradizioni estetiche, dalla statuaria greca al mosaico bizantino, dalla scultura medievale alle opere del romanticismo, dai simbolisti allo Jugendstil all’espressionismo. Nove mesi di lavorazione in condizioni spesso proibitive fruttarono un film ricco di immagini indimenticabili: dalla foresta ricostruita in studio alle colossali costruzioni barbariche, dal celeberrimo drago animato da Karl Vollbrecht alle monumentali scalinate, che diventano a loro volta luoghi di scontri, battaglie all’ultimo sangue ed epici movimenti di massa.

Gli appuntamenti proseguiranno martedì 29 ottobre alle 20:45 sempre a Cinemazero con Il cineocchio di Dziga Vertov. Sabato 30 novembre appuntamento speciale alle 20:45 con The Navigator di Buster Keaton e Donald Crisp, musicato dal vivo dalla Zerorchestra. Sarà accompagnato dal vivo dal compositore e pianista Angelo Comisso Cenere di Febo Mari (1916), in occasione dei 100 anni dalla scomparsa di Eleonora Duse. Un evento in collaborazione con Compagnia di Arti e Mestieri. Ultimo appuntamento della stagione martedì 17 dicembre a Cinemazero con Il ladro di Bagdad di Raoul Walsh.

Continue Reading

Previous: LE GIORNATE DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA Martedì 24 settembre al Visionario torna l’appuntamento con i film della Settimana della Critica!  
Next: Udinese il giorno dopo Roma Udinese

Related Stories

1000167001
  • Cultura

Mitteloyoung, con i primi tabù. Cividale in attesa di Mittelfest 2025

redazione 18 Maggio 2025
IMG-20250515-WA0004
  • Cultura

LA DIETA MEDITERRANEA

redazione 15 Maggio 2025
1000166084 (1)
  • Cultura

TEATRO MIELA PRESENTA SANTIEROSE

redazione 14 Maggio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più