Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

All’Osservatorio di Zuglio si parla di astrofisica contemporanea. 

redazione 12 Settembre 2024
1000105658

Udine, 5 settembre 2024 – Nel suggestivo complesso della Polse di Cougnes a Zuglio, sabato 14 settembre alle 21:00 il prof. Francesco Longo dell’Università e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Trieste terrà una conferenza dal titolo: “Il cielo variabile: esplorando le frontiere dell’astrofisica contemporanea” per esplorare insieme al pubblico alcune di queste sorgenti. Seguirà l’osservazione del cielo coi telescopi dell’Osservatorio di Zuglio a cura dei volontari astronomi della Fondazione la Polse di Côugnes. L’ingresso è libero ed è consigliata la prenotazione.

Lo studio della variabilità delle sorgenti celesti è una delle caratteristiche più importanti dell’astrofisica contemporanea che fa uso di strumenti su tutte le lunghezze d’onda. «Le più impressionanti – ci dice il prof. Francesco Longo – sono i lampi di raggi gamma. Scoperti casualmente durante la Guerra Fredda, sono ancora un attivo campo di ricerca.» La serata sarà arricchita da interventi artistici del Collettivo L’Amalgama, con letture, brevi scene e canzoni dal vivo.

Si tratta della penultima conferenza del Festival dell’Astronomia che dallo scorso giugno e per tutta l’estate ha portato in Carnia – per la prima volta – la divulgazione della scienza, della fisica e dell’astronomia a residenti e turisti friulani. «Il festival sta procedendo con risultati superiori alle nostre aspettative – dice Caterina Bernardi del Collettivo L’Amalgama, il gruppo di artisti under 35 che ha ideato e sviluppato il progetto. Noi ci stiamo preparando per raccontare, nella prossima conferenza, di divinazioni celesti, missioni segrete ed esplosioni stellari.» 

Anche questa volta grazie alla collaborazione tra i territori friulani, l’INAF e il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste, è stato possibile sviluppare al meglio la divulgazione della scienza in un luogo insolito. «Il Festival, che sta arrivando alle battute finali, ha permesso a numerose persone di avvicinarsi con un approccio alternativo al mondo dell’astronomia permettendo nel contempo di conoscere luoghi e realtà del  nostro territorio. Siamo molto soddisfatti di questa progettualità che ha visto la fattiva collaborazione tra diverse realtà che si sono riunite sotto la direzione artistica del collettivo l’Amalgama per presentare numerosi eventi.»

Del progetto Luci Celesti Radici Terrestri è Ente capofila il Comune di Arta Terme; il progetto Stelutis Alpinis è del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Trieste. Gli eventi scientifici sono a cura dall’Università degli Studi di Trieste e dall’INAF; le visite guidate e le attività esperienziali sono seguite dalle associazioni locali, tra cui La Fondazione Polse di Cougnes di Zuglio, e dallo stesso Comune di Arta Terme. 

Elenco ultimi appuntamenti 2024

Sabato 14 settembre ore 21:00
Zuglio, Polse di Cougnes “Il cielo variabile: Esplorando le frontiere dell’astrofisica contemporanea” conferenza a cura del prof. Francesco Longo, docente di Fisica sperimentale Università degli Studi di Trieste, INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Trieste. A seguire osservazione astronomica.

Sabato 19 ottobre ore 21:00
Zuglio, Polse di Cougnes “Viaggio nel lato oscuro dell’universo: da Einstein a Euclide” conferenza a cura del prof. Stefano Borgani, capogruppo di ricerca presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste e affiliato all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). A seguire osservazione astronomica.

Da lunedì 14 ottobre a venerdì 18 ottobre 

Settimana didattica astrofisica con gli alunni e gli insegnanti delle scuole dell’Istituto Comprensivo Linussio – Matiz con laboratori a tema astronomico per i piccoli studenti delle scuole elementari di Arta Terme e Paluzza. E ancora: sfere celesti giganti e incontri con professori dell’Università degli Studi di Trieste, esperienze immersive di osservazione con visori VR a cura dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, incontri per bambini e docenti con il poeta Bruno Tognolini (Rime di Cielo il 16 ottobre), laboratori di luce stellare con Alberto Biasutti, gita all’osservatorio astronomico di Zuglio con la Fondazione Polse di Cougnes e laboratori di didattica esperienziale a cura del Collettivo L’Amalgama con riferimento all’opera di Gianni Rodari.

EVENTI A CURA COLLETTIVO L’AMALGAMA INFO E PRENOTAZIONI: Caterina 329.8161045

Continue Reading

Previous: Orchestra giovanile Filarmonici Friulani Ironia di Luttazzi
Next: Tipicamente Caorlotto

Related Stories

IMG-20250508-WA0013
  • Cultura

Un viaggio da fare, arte in Friuli

redazione 8 Maggio 2025
1000164439
  • Cultura

ILLEGIO, RICCHEZZA DILEMMA PERENNE

redazione 6 Maggio 2025
IMG-20250505-WA0001
  • Cultura

Lucina Villotti all’ Art hotel

redazione 5 Maggio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più