Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi Musica e Spettacoli

GIOELE DIX “LA CORSA DIETRO IL VENTO”

redazione 17 Marzo 2023
Gioele_Dix

Attore amatissimo dal pubblico, Gioele Dix ritorna a teatro con uno spettacolo ispirato ai racconti di Dino Buzzati, La corsa dietro il vento. L’atto unico sarà in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine martedì 21 marzo 2023 (inizio ore 20.45) e quindi per quattro serate nei Teatri del Circuito ERT: giovedì 23 marzo al Teatro Modena di Palmanova, venerdì 24 marzo al Teatro Benois-De Cecco di Codroipo, sabato 25 marzo al Nuovo Teatro Mons. Lavaroni di Artegna e domenica 26 marzo al Teatro Candoni di Tolmezzo. Tutte le serate avranno inizio alle 20.45. La corsa dietro il vento ritornerà in FVG anche in aprile per due appuntamenti, mercoledì 12 a San Vito al Tagliamento e giovedì 13 a Pontebba.

Nel cuore della notte, un foglio di carta appallottolato piove improvvisamente dall’alto di un palazzo dove abita un grande scrittore. Che cosa conterrà? Appunti senza importanza o versi indimenticabili da salvare? Da questo affascinante spunto prende il via il nuovo spettacolo scritto e interpretato da Gioele Dix tra ironia e risate, ombre e attese, luci e misteri.

Ambientato in una sorta di laboratorio letterario, a metà fra una tipografia e un magazzino della memoria – la bella scena disegnata da Angelo Lodi – lo spettacolo attinge dal ricchissimo forziere di racconti del grande scrittore bellunese (Sessanta racconti, Il Colombre, In quel preciso momento) e compone un mosaico di personaggi e vicende umane nel quale spettatrici e spettatori possono ritrovare tracce di sé.

“Ho cominciato a leggere i racconti di Dino Buzzati all’età di dodici anni -spiega l’artista nelle note di regia – . Sono diventati parte del mio immaginario. La sua voce assomiglia spesso alla mia. Lo considero l’inventore di racconti perfetti, che non solo ti avvincono – perché vuoi sapere come vanno a finire – ma ti lasciano sempre un segno dentro, ineffabile però familiare.”

Dino Buzzati è stato scrittore, giornalista, pittore, ma soprattutto un fine scrutatore d’anime. E la sua scrittura, insieme realistica e fantastica, corre sempre fulminea al punto, pur non trascurando l’eterna sospensione che caratterizza le nostre esistenze. E grazie al suo talento narrativo, assumono forma poetica paure, sogni e fantasie a noi più che familiari.

 

La corsa dietro il vento è un inedito viaggio teatrale grazie al quale Gioele Dix, ispirandosi a personaggi e atmosfere buzzatiane, parla (anche) di sé, dei suoi gusti, delle sue inquietudini, delle sue comiche insofferenze, con l’ironia e il gusto del paradosso cui ha abituato il suo pubblico. In scena con lui Valentina Cardinali, giovane attrice talentuosa ed eclettica.Le avvolgenti musiche originali sono di Savino Cesario, gli arrangiamenti di Savino Cesario e Silvano Belfiore. I costumi, realizzati componendo allusivi frammenti, sono di Marina Malavasi e Gentucca Bini e il disegno luci di Carlo Signorini.

Gioele Dix

Attore, autore e regista, milanese, Gioele Dix inizia la sua carriera nel teatro formandosi al fianco di grandi maestri come Franco Parenti e Sergio Fantoni. Intraprende poi la carriera di solista comico partecipando anche a popolari trasmissioni tv: dal 1997 è a Mai dire gol, nel 2007 entra nel cast di Zelig. Notevoli a teatro alcune sue commistioni fra classico e comico: Edipo.com (2003-2005) sul mito di Edipo Re e La Bibbia ha (quasi) sempre ragione (2003-2008) sulle storie e i personaggi dell’Antico Testamento. Dal 2016 al 2021 ha portato nei teatri italiani il suo spettacolo Vorrei essere figlio di un uomo felice, recital sull’Odissea. Ha interpretato per quattro stagioni consecutive Il malato immaginario di Molière per la regia di A.R. Shammah e nel marzo 2018 ha debuttato nel ruolo del protagonista in Cita a Ciegas, sempre per la regia di A.R. Shammah. Fra le sue regie: Oblivion show, Sogno di una notte di mezza estate, Matti da slegare con Giobbe Covatta e Enzo Iachetti, Fuga da via Pigafetta con Paolo Hendel e i recenti A Testa in Giù con Emilio Solfrizzi e Paola Minaccioni e Manicomic con Rimbamband. Ha scritto numerosi libri, non solo comici. In Quando tutto questo sarà finito, pubblicato da Mondadori nel 2014, ha narrato le vicissitudini della sua famiglia perseguitata dalle leggi razziali durante la seconda guerra mondiale. Nel maggio 2018 è uscito per Rai Eri Dix Libris, la mia storia sentimentale della letteratura e nel novembre del 2018 la nuova edizione per Claudiana de La Bibbia ha (quasi) sempre ragione.

 

Valentina Cardinali

Valentina Cardinali è attrice e cantante. Dopo la Laurea in Lettere e Filosofia si diploma presso la scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Luca Ronconi. Continua la sua formazione presso la Susan Batson Studio di New York. Nel 2012 ottiene una menzione speciale in occasione del premio Hystrio alla vocazione teatrale. Prende parte a molte produzioni teatrali, tra le quali: Il Teatrante di Thomas Bernhard con Franco Branciaroli, Coefore e Eumenidi di Eschilo diretto da Daniele Salvo, Questa sera si recita a soggetto di Pirandello per la regia di Federico Tiezzi. È diretta da Giorgio Sangati nel Rinaldo di Haendel presso il Festival di musica classica della Valle D’Itria, è diretta in varie produzioni teatrali da Sandro Mabellini, tra cui Trainspotting di Welsh adattato da Mouawad e Casa di bambola di Ibsen. Nel 2016 fonda insieme ad altri colleghi la compagnia comica Contenuti Zero Varietà che nel 2019 partecipa alla trasmissione televisiva Quelli che il calcio su Rai Due e ad oggi continua ad esibirsi presso lo Zelig di Milano. Nel 2020 debutta col suo monologo Sincopatica scritto insieme a Greta Cappelletti.

Continue Reading

Previous: ULDERICA: in anteprima al Pordenone Docs Fest il film di Stefano Giacomuzzi
Next: Tre uomini e una culla 

Related Stories

IMG-20250629-WA0017
  • Eventi Musica e Spettacoli

GRAN SUCCESSO PER ELISA NEL SUO MARE

redazione 29 Giugno 2025
IMG-20250629-WA0003
  • Eventi Musica e Spettacoli

Brunori Sas a Codroipo: musica, emozioni e ironia

redazione 29 Giugno 2025
FAST ANIMALS AND SLOW KIDS_85_PH Andrea Venturini
  • Eventi Musica e Spettacoli

Concerti in Castello a Udine – Domenica 29 giugno arrivano i FAST ANIMALS AND SLOW KIDS

redazione 28 Giugno 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più