Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi Musica e Spettacoli

In Santa Maria dei Battuti una mostra sui personaggi creati da David McKee

redazione 5 Ottobre 2022
In Santa Maria dei Battuti una mostra sui personaggi creati da David McKee

Inaugurazione giovedì 6 ottobre

Alzi la mano chi non conosce l’elefantino Elmer e l’orsetto Paddington! Impossibile, infatti, non essersi mai imbattuti nei coloratissimi personaggi creati da David McKee, autore e illustratore di libri per bambini, creatore delle amate storie della serie con l’elefante Elmer, tradotta in 60 lingue, che ha venduto oltre 10 milioni di copie.

Cividale del Friuli si appresta ad inaugurare una grande mostra per ricordare McKee, mancato ad aprile di quest’anno.

“Questa iniziativa è organizzata dal Sistema Bibliotecario del Cividalese che ha inteso puntare su un progetto innovativo e qualificato per offrire a tutti un’occasione insolita per avvicinarsi alla lettura” commenta Daniela Briz presidente del Sistema Bibliotecario del Cividalese.

Le bibliotecarie spiegano che “la mostra, realizzata grazie al contributo concesso dalla Regione Friuli Venezia Giulia, sarà allestita presso la sede espositiva della Chiesa di Santa Maria dei Battuti a Cividale e ospiterà elefantini variopinti che camminano in fantasiose savane, orsetti che dopo aver preso il tè con la regina d’Inghilterra sono pronti a colorare l’autunno cividalese, volpi che si esibiscono in giochi di prestigio, simpatici e innocui mostri che organizzano divertenti scherzetti, e perfino streghe e maghi intenti a preparare pozioni in tane sotterranee”.

“Fondamentale il ruolo della biblioteca di Cividale del Friuli, ente organizzatore della mostra, con il Comune che ha messo a disposizione la sala espositiva e le spese non coperte dal contributo regionale. Ringraziamo anche la Banca di Cividale – sottolinea Angela Zappulla per l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cividale del Friuli – da sempre attenta alla promozione di attività di rilevante interesse culturale, che ha voluto contribuire a questo progetto garantendo la possibilità di realizzare tante iniziative a corollario della mostra”.

L’esposizione sarà inaugurata giovedì 6 ottobre alle ore 18.00 e sarà visitabile fino al 13 novembre nelle mattine di mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 mentre venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle13 e dalle 14.30 alle 17.30. Sono previste su appuntamento visite guidate per le scuole.   Informazioni: biblioteca di Cividale 0432710310

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Sei di fila e l’Udinese vola
Next: UDINE PREMIA CINEMAZERO

Storie correlate

massimo-ranieri
  • Eventi Musica e Spettacoli

MASSIMO RANIERI – Con “Tutti i sogni ancora in volo” protagonista al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

redazione 16 Ottobre 2025
Claudio Lorenzini
  • Eventi Musica e Spettacoli

TORNANO GLI APPUNTAMENTI DI… IN CORDA DOPPIA

redazione 16 Ottobre 2025
Cdpr_La mascotte Poggy accoglie gli atleti sul Muro
  • Eventi Musica e Spettacoli

CA’ DEL POGGIO RUN: TRE GIORNI DI EVENTI IN CENTRO A CONEGLIANO,

redazione 16 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.