Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi Musica e Spettacoli

A Mestre la mostra “Territoriotipo. Montagne di dati, da toccare”

redazione 1 Maggio 2022
territorio tipo

Come possono interagire open data, nuove tecnologie, ambiente e innovazione sociale all’interno di un progetto e di un evento culturale?

È l’interrogativo cui cerca di rispondere la mostra “Territoriotipo. Montagne di dati, da toccare”, che il Centro Culturale Candiani, a Mestre, ospita fino al 29 maggio.

Una mostra complessa, costruita su due punti cardine: la tecnologia come strumento narrativo del territorio e delle tematiche ambientali, e come modalità di accesso alla conoscenza e all’esperienza espositiva in modo inclusivo, senza barriere. Il punto di partenza è l’ambiente montano, esplorato e narrato grazie agli open data, la fotografia e il video mapping.

Nell’esposizione trovano spazio materiali diversi, a cavallo tra tecnologia, artigianato e arte: la parte centrale è occupata da modelli tridimensionali di vette e valli alpine, rappresentazioni fisiche di grande formato capaci di riprodurre le montagne con un livello di dettaglio sorprendente, e rifinite in modo tale da diventare vere e proprie opere.

Durante i laboratori, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sarà possibile esplorare in modo tattile i modelli e le montagne, sottolineando come questa tecnologia possa essere anche uno strumento esperienziale e di conoscenza.

Tutto il percorso espositivo, peraltro, è stato studiato per essere unico e fruibile allo stesso modo per tutti i visitatori, in una soluzione inedita pienamente inclusiva.

 

I modelli sono accompagnati da un approfondimento sul loro percorso di ideazione e produzione, lì dove nasce il cosiddetto artigianato digitale: dall’esplorazione dei dati alla modellazione, dalla stampa 3d alle riproduzioni degli “artigiani 2.0”, realizzate in collaborazione con i maestri vetrai e le fonderie. Il patrimonio immateriale di saperi e culture locali dialoga, quindi, in maniera creativa con il digitale e viene valorizzato attraverso questi strumenti.

L’esposizione è inoltre arricchita da due serie di fotografie: un corpus di foto naturalistiche delle montagne rappresentate nei modelli, sviluppato dal fotografo Alberto Campanile, e una serie che parla del rapporto uomo-lavoro-macchina, realizzata da Fabio Morassutto.

 

Il percorso espositivo sottolinea come dati e informazioni, spesso inaccessibili o di difficile comprensione – e che governano il modo in cui comunichiamo e abbiamo accesso alla conoscenza – possono diventare uno strumento utile e inclusivo, creatore di valore e

conoscenza. I “dati grezzi”, che costituiscono una mappatura ad altissima risoluzione del nostro paesaggio montano, vengono trasformati in modelli fisici tridimensionali, diventando un supporto prezioso di scoperta, approfondimento e studio.

Il progetto Territoriotipo – che ha dato vita a questi modelli 3d – alimenta un dialogo tra tecnologia e temi sociali, parla della possibilità utilizzare i dati pubblici territoriali per creare occasioni di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale: conoscere per capire, conoscere per tutelare.

 

La mostra è anche un’occasione di riflessione sull’esperienza museale e la didattica.

Attraverso oggetti tangibili è possibile abilitare un tipo di esperienza partecipativa e inclusiva: il supporto 3d diventa imprescindibile per l’accesso alla conoscenza di persone con disabilità visive, ma è utile per incuriosire e coinvolgere anche tutti gli altri fruitori.

Territoriotipo è una mostra a ingresso gratuito aperta tutti i giorni, lunedì escluso, dalle 16 alle 21.

La mostra è affiancata da una serie di appuntamenti collaterali in forma di workshop, visite guidate e tavoli di confronto.

Continue Reading

Previous: Gestisco di nuovo prima da sola
Next: EPOQUE, la rapper torinese a VILLABANKS a Pordenone

Related Stories

FB_IMG_1747636584445
  • Eventi Musica e Spettacoli

DEEJAY TEN A TREVISO

Marco Ventolini 19 Maggio 2025
1000166027
  • Eventi Musica e Spettacoli

L’OSTERIA GIACOBAZZI DIVERTE PIÙ CHE MAI

redazione 14 Maggio 2025
EnoArmonie_Giardino Udine 1
  • Eventi Musica e Spettacoli

EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di UDINE

redazione 13 Maggio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più