Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Se la morte fosse un fiore profumato

Nick Tosolini 15 Marzo 2021
20160703172403_033.jpeg

I misteri dell’uomo e delle piante
nel nuovo libro della scrittrice friulana
Chiara Saccavini

Chiara Saccavini, la filosofa giardiniera friulana, esce per i tipi di Youcanprint con il suo nono libro, il terzo sotto forma di romanzo. Se la morte fosse un fiore profumato, è il titolo di un libro che si legge facilmente ma che, ad ogni riga, invita ad approfondire, sondare e forse sognare.
Olga Maieron, nella prefazione al volume, giustamente annota che si tratta di un romanzo “che definire non è affatto un’operazione semplice né tanto meno immediata. Sarei tentata di utilizzare un neologismo del tipo “fitofilosofico”, ma è un po’ cacofonico e non mi sembra adatto a racchiudere il caleidoscopico labirinto dentro il quale Chiara Saccavini ci porta, in modo apparentemente casuale”.
E’ di vita, amori, morte, rinascite che parla questo piccolo, intenso volume di una autrice fieramente friulana che unisce approfonditi studi filosofici, a competenze botaniche (è sua quella che è tra le più importanti collezioni di begonie al mondo), a frequentazioni di teosofie e discipline orientali, mitologia mediterranea, sfiorando anche ambiti altri.
Un lettore potrebbe trovare in Se la morte fosse un fiore profumato risposte sull’al di là che è l’aldiquà, ma anche un filo per inoltrarsi in un viaggio iniziatico (il nome di Gurdjeff torna più volte), ma più semplicemente un piccolo, preciso testo sulle virtù e storie delle piante.
Temi pregni e totalizzanti, che nella misuratissima scrittura di Chiara Saccavini divengono fluidi momenti di fascinazione e racconto.
La protagonista, che è fisiologico immaginare essere la stessa autrice, vive il suo oggi, nel suo Friuli, terra selvaggia e potente. Lei porta dentro e sopra di sé le vicende di altre donne che furono lei e che sono lei. In un continuum, riaffiorante e mobile nel suo mostrarsi, perché – scrive Saccavini citando il “Gorgia” di Platone – “Chi può sapere se il vivere non sia morire / e se il morire non sia un vivere?”.
“Ho vissuto tante vite. Lacerti di ricordi mi scorrono davanti agli occhi. Eventi, oggetti, profumi evocano flash improvvisi di situazioni incastonate nel tempo passato”, riconosce la protagonista. Che, in altre pagine, afferma: “Credo che non abbiamo mai lasciato il Paradiso. Solo che ce ne siamo dimenticati. Non lo riconosciamo. La durezza dei nostri cuori, di fatto, inaridisce il nostro stesso pianeta; la sterilità meschina delle nostre anime lo desertifica velocemente”, afferma ancora.

In linea con il racconto, l’unica immagine che compare all’interno del racconto copertina propone un serpente attorcigliato intorno a infiorescenze di piante diverse. Qui il rettile non si morde la coda, ma ad essere comunque evocata è l’idea dell’uroboro, l’antichissima figura che indica la continuità tra la vita e la morte. Un tempo di circolarità più che di sequenze interrotte.
Rispetto ad altre sue pubblicazioni, qui l’autrice porta per la prima volta in modo compiuto dentro un suo racconto anche la musica, da raffinata cultrice della materia come è. Quasi a voler suggerire una colonna sonora al racconto e un catalizzatore alle emozioni. Che Se la morte fosse un fiore profumato non manca di far affiorare ad ogni pagina.

Continue Reading

Previous: Dalla pandemia all’infodemia: l’informazione nell’era Covid-19
Next: Pordenone: Tra infortuni acciacchi e covid

Related Stories

IMG_20250509_2956
  • Cultura
  • Il Nestri Friùl
  • Territorio

A Gemona la “Setemane de Culture Furlane”…

Valentino Deotti 9 Maggio 2025
IMG_20250509_38359
  • Cultura
  • Territorio

Nel cuore di Gemona al via la rassegna “Dissonanze”…

Valentino Deotti 9 Maggio 2025
IMG-20250508-WA0013
  • Cultura

Un viaggio da fare, arte in Friuli

redazione 8 Maggio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più