Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Altro

I Gnognosaurs in trasferta a Milano

redazione 11 Giugno 2012

I Gnognosaurs, gli allegri e divertenti dinosauri del Giurassico che si esprimono in friulano creati dal fumettista Andrea “Dree” Venier saranno i protagonisti della mostra «GNOGNOWOOD» che si terrà a Milano presso l’enoteca E…brezza di via Garigliano 5 (zona Isola).

Il titolo della mostra è quello dell’ultimo libro dei Gnognosaurs, «Gnognowood», chiaramente ispirato al mondo della celluloide. Secondo l’autore, infatti, il cinema non è stato inventato nell’800 dai fratelli Lumiére in Francia, bensì milioni di anni prima, durante il periodo Giurassico, proprio dai Gnognosaurs. Ecco allora che in mostra si potranno vedere, nel formato originale 70 per 100, i poster dei paleo-kolossal più famosi, che hanno anticipato l’industria moderna del cinema: capolavori come “Forrest Gnogno”, che verrà imitato milioni di anni più tardi con “Forrest Gump”, oppure “Pterocky IV” o “The Gnognos brothers”.
Presso l’enoteca sarà possibile anche trovare i “gnognolibri” in lingua friulana usciti fino a oggi, ma non solo: in visione anche «Is Gnognosaurs», la traduzione del primo gnognolibro in lingua sarda! Dunque “benvignûts a ducj”, ma anche “beni-benius a totus”!

L’inaugurazione è venerdì 15 giugno alle ore 19.30 in avanti. A mezzanotte ci sarà una fetta di Gubana (il tipico dolce delle Valli del Natisone) per i ritardatari. L’autore sarà disponibile durante tutta la serata per autografare i gnognolibri.

I PERSONAGGI
Disegnati da Andrea Venier, muovono i primi passi con il nome Scemosauri, sulle pagine del mensile «Dino Gildo» di Barbieri Editore. Dopo questo primo esperimento l’autore passa arealizzare le avventure dei personaggi in lingua friulana mutando loro il nome in Gnognosaurs (“gnogno” significa ingenuo, tonto). Le loro avventure sono state pubblicate in volumi che escono a fine anno, giunti al terzo numero (l’ultimo, del 2011 si intitola «Gnognowood»). Il nome Gnognosaurs risulta così simpaticamente onomatopeico che rimane lo stesso anche quando sono stati tradotti in altre lingue come l’italiano, il frisone, e quest’anno in lingua sarda nel libro intitolato «Is Gnognosaurs».

L’AUTORE
Andrea Venier è nato a Tolmezzo nel 1967, illustratore, animatore e dal 2003 giornalista professionista.
Diplomato presso lo IED dl Mllano, ha lavorato presso Mediaset realizzando animazioni per programmi e sigle televisive tra cui Paperissima.
Dal dicembre 1997 al luglio 1999 è stato vignettista de “L’Avvenire “.
Dal 1999 lavora a Milano presso la “RCS – Rizzoli/Corsera” come infografico per il “Corriere della Sera” e la “Gazzetta dello Sport”.

Continue Reading

Previous: A Pordenone le scuole in visita a Humus Park
Next: Ambiente, la Provincia di Pordenone assegna oltre 209 mila euro ai comuni ricicloni

Related Stories

IMG_20200626_35429
  • Altro

#ripartiamo! Il Carso in Corso riapre

Nick Tosolini 26 Giugno 2020
NORDEST_news
  • Altro

B&B Day, tour in quad in FVG

redazione 24 Febbraio 2017
NORDEST_news
  • Altro

Piccola Università Laica

redazione 3 Ottobre 2016
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più