Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi Musica e Spettacoli

VINICIO CAPOSSELA vince la Targa Tenco 2019 per il Migliore Album dell’Anno. Il 2 agosto sull’Altopiano del Montasio “Al Pascolo. Concerto per bestie e uomini”

Nick Tosolini 5 Luglio 2019
Vinicio-Capossela

Presentato dall’autore come “Un cantico per tutte le creature, per la molteplicità, per la frattura tra le specie e tra uomo e natura”, Ballate per uomini e bestie è il nuovo album, l’undicesimo in studio, di Vinicio Capossela, uscito lo scorso 17 maggio (La Cùpa / Warner Music) e aggiudicatosi oggi la Targa Tenco 2019 per il “Migliore Disco dell’Anno”, il maggiore riconoscimento della canzone d’autore italiana.

Un nuovo importante riconoscimento che si aggiunge ai numerosi premi già ricevuti dal Club Tenco: nel 1991 con l’album “All’una e trentacinque circa” vinse la targa come migliore opera prima, dieci anni dopo, nel 2001, con il disco “Canzoni a manovella vinse la targa come migliore album, premio conferitogli anche nel 2006 per “Ovunque proteggi” e nel 2011 per “Marinai, profeti e balene” e nel 2017 Capossela vinse inoltre il premio come cantautore dell’anno, riconoscimento assegnato alla carriera degli artisti che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore.

Anticipato ad aprile dall’uscita del brano “Il Povero Cristo” – accompagnato da un videoclip girato a Riace con Enrique Iatzoqui (il celebre Gesù de “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini”, Rossella Brescia e Marcello Fonte, palma d’oro a Cannes nel 2018 per Dogman – Ballate per uomini e bestie è un’opera di grande forza espressiva che guarda alle pestilenze del nostro presente travolto dalla corruzione del linguaggio, dal neoliberismo, dalla violenza e dal saccheggio della natura.

In un’epoca in cui il mondo occidentale sembra affrontare un nuovo medioevo inteso come sfiducia nella cultura e nel sapere e smarrimento del senso del sacro, Capossela sceglie di pubblicare un canzoniere che, evocando un medioevo fantastico fatto di bestie estinte, creature magiche, cavalieri erranti, fate e santi, mette in mostra le similitudini e il senso di attualità che lo legano profondamente alle cronache dell’oggi. Il racconto e il canto divengono strumento per tentare un riavvicinamento al sacro e alle bestie, indispensabile punto di accesso al mistero della natura, anche umana. La forma scelta da Caposselaper questa sua nuova impresa artistica è quella della ballata, come occasione di pratica metrica e di svincolamento dalla sintesi. La ballata prende il caos delle parole in libertà, l’esperienza liquida del divenire, le riduce a storia e le compone nel fluire di strofe. Tra i quattordici brani che compongono l’album non mancano poi canzoni ispirate alla grande letteratura, da testi medievali alle opere di poeti amati come Oscar Wilde e John Keats.

L’uscita di “Ballate per uomini e bestie” ha coinciso con la partenza di un tour speciale, una serie di concerti – atti unici estivi concepiti appositamente per luoghi specifici, dando rilievo ai brani e alle tematiche del nuovo album. Si intitola “Al Pascolo. Concerto per bestie e uomini” l’atto unico che si terrà venerdì 2 agosto (inizio ore 14:00, ingresso gratuito) sull’Altopiano del Montasio, in comune di Chiusaforte (UD), ideato appositamente per il No Borders Music Festival 2019, il celebre festival che valorizza e promuove la musica come forma culturale e mezzo di comunicazione in grado di essere compreso da tutti oltre i confini linguistici, geografici, etnici e sociali in un comprensorio, quello del Tarvisiano, davvero esclusivo ai piedi delle Alpi Giulie.

Il concerto organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo in collaborazione con PromoTurismoFVG, il Comune di Chiusaforte e l’Associazione Malghesi sarà a ingresso gratuito e la Malga Montasio si potrà raggiungere a piedi o in bicicletta, in linea con lo spirito green della manifestazione.

Il No Borders Music Festival è organizzato dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismoFVG, Fondazione Friuli, Crédit Agricole Friuladria, BIM, Allianz Assicurazioni, Grolsch, Gore-Tex, Comune di Tarvisio e ProntoAuto.

About the Author

Nick Tosolini

Administrator

Direttore di Nordestnews.com ed Incontro

View All Posts

Continue Reading

Previous: Callas in concert, unica data italiana a Padova per ‘The Hologram Tour’
Next: Il tour dei MARLENE KUNTZ spostato al prossimo autunno. Tutte le informazioni sui rimborsi della data di UDINE del 19 luglio

Related Stories

Loris Stecca
  • Eventi Musica e Spettacoli

A LUCI SPENTE.

redazione 12 Agosto 2025
Deejay Time
  • Eventi Musica e Spettacoli

DEEJAY TIME AL FESTIVAL DI MAJANO CON ALBERTINO, FARGETTA, MOLELLA e PREZIOSO

redazione 12 Agosto 2025
Venditti 40
  • Eventi Musica e Spettacoli

VENDITTI A PALMANOVA: ESAME SUPERATO

redazione 9 Agosto 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.