Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

Collezione privata di orchidee donata alla Provincia

redazione 12 Maggio 2017
Collezione privata di orchidee donata alla Provincia


Si arricchisce la raccolta di specie vegetali conservate all’Orto botanico friulano di via Urbanis. Nei giorni scorsi, la Provincia di Udine ha ricevuto, infatti, un’importante collezione di circa un centinaio di orchidee esotiche, esemplari concessi alla struttura per scopi didattici e di ricerca dalla signora Paola Miani, appartenuti al coniuge Paolo Lenisa. Le piante hanno in media più di dieci anni di vita (tra queste anche un’orchidea di oltre 20 anni, acquistata dal noto coltivatore francese Marcel Lecoufle, sempre rinvasata e mai divisa), sono una diversa dall’altra e provengono, a loro volta, da collezionisti o coltivatori anche d’oltre oceano.  Le orchidee sono state collocate in una serra dell’Orto botanico predisposta allo scopo. Il locale, infatti, è delimitato da vetri coibentati, è provvisto di un impianto di riscaldamento e di umidificazione per favorire la corretta coltivazione e fioritura delle orchidee. “Con questa ulteriore collezione – afferma con soddisfazione l’assessore provinciale delegato Marco Quai – il patrimonio botanico presente nella nostra struttura aumenta ancora. Le orchidee, alla pari delle essenze già presenti, saranno coltivate e studiate al fine di perseguire la conservazione delle varie specie, la divulgazione didattica e gli scambi con gli altri orti didattici”. “La donazione della signora Miani – prosegue l’assessore Quai – rappresenta un onore per la Provincia di Udine nonché l’attestazione di fiducia e riconoscimento per la conduzione scientifica, didattica e divulgativa dell’Orto botanico affidata al curatore Michele Fabro”.

La struttura, in funzione dai primi anni del secolo scorso e trasferitasi nel 1958 nell’attuale sede, è stata oggetto di vari interventi di ristrutturazione (il più consistente nel 2012), svolge funzioni di conservazione ex situ di piante di flora notevole del Friuli, effettua attività divulgative e didattiche per le scuole, ospita studenti universitari per tirocini con l’obiettivo di incentivare la ricerca e la sperimentazione in tutte le discipline botaniche ed è in contatto per interscambi di sementi con centinaia di Orti e Giardini botanici a livello mondiale.  Si estende tra gli istituti Malignani, Marinelli e Zanon, occupando una superficie di circa 4 mila metri quadrati ed è stato oggetto di diversi interventi di rinnovo che hanno riguardato serre, magazzini, laboratorio didattico, biblioteca e uffici, oltre ai terreni e alle aree di coltivazione. Sono stati ricreati ambienti naturali di interesse comunitario, già presenti in regione (torbiera, magredo, duna). Vengono moltiplicate annualmente oltre 1000 specie vegetali provenienti da orti botanici corrispondenti in tutto il mondo e, a queste, ne sono state aggiunte diverse decine grazie alla collaborazione con l’orto botanico di Padova, uno dei più antichi orti universitari d’Italia.

Orari di visita: dal lunedì al sabato compreso (dalle 8 alle 13) con ingresso gratuito preferibilmente previo appuntamento (0432.279968).

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Serracchiani, a ottobre i lavori a Cattinara e al nuovo Burlo
Next: CAPAREZZA, il tour nei Palasport, biglietti da ora disponibili

Storie correlate

FB_IMG_1760814596261
  • Attualità
  • Sport

SECONDA VITTORIA DI FILA! MA QUANTA FATICA!!

Marco Ventolini 18 Ottobre 2025
1000206906
  • Attualità

La musica conquista Flambro: successo per la seconda edizione del Fruts!Festival

redazione 16 Ottobre 2025
image003
  • Attualità

In sella al successo: sport e impresa si incontrano con Alberto Contador

redazione 11 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.