Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

FIERAGRICOLA, A VERONA LA QUINTA EDIZIONE DEL BEST SELLER AWARD

redazione 9 Febbraio 2017
same


TRATTORI MADE IN ITALY ANCORA AL TOP NELLE IMMATRICOLAZIONI

Verona, 8 febbraio 2017 – Il Made in Italy si rivela vincente anche nel segmento dei trattori e delle macchine per l’agricoltura. Sono tutti italiani i marchi che si aggiudicano la quinta edizione del Best Seller Award, riconoscimento assegnato da Fieragricola di Verona e dalla rivista Macchine Trattori, sulla base delle immatricolazioni relative all’anno 2016.

I numeri della classifica assoluta vedono al vertice della «Top 10» New Holland, Landini, Same e Goldoni, a conferma dell’abilità a produrre delle case costruttrici italiane e a conquistare il gradimento degli operatori del settore sia sul mercato interno che a livello internazionale, dove i trattori Made in Italy esportano complessivamente circa l’80% della loro produzione.

Per il quinto anno consecutivo il primo premio assoluto va a New Holland, per le 333 unità del modello T4.95F vendute nel 2016. A seguire, Landini col modello Rex 90 (259 esemplari immatricolati) e Same, col modello Frutteto 80 (221 unità immatricolate).

Il Best Seller Award, anche quest’anno, vede 10 categorie in gara, suddivise in trattori compatti, utility, aziendali, a media, medio-alta, alta e altissima potenza, specialistici, cingolati, isodiametrici.

 

Immatricolazioni 2016. Dopo il segno positivo delle immatricolazioni nel 2015 (+1,4%), il mercato italiano segna una leggera flessione nel 2016 (-0,5%) confermando un trend diffuso su scala europea, ad eccezione della Spagna che registra un avanzamento dell’8,1 per cento.

«Sono stati 18.342 i trattori immatricolati nel corso del 2016, una cifra esigua se si pensa che è allineata con quelle che lo stesso mercato avanzava nei primi anni Cinquanta, che nel 1970 si immatricolarono circa 48mila macchine e che ancora nel 2005 ci si attestò oltre le 31mila – ricorda Furio Oldani, direttore della rivista Macchine Trattori –. Il nuovo volume di riferimento delle immatricolazioni in Italia sembra aggirarsi intorno alle 18.300 unità, con un riposizionamento indotto da molteplici fattori, dalla crisi economica al calo del numero di aziende agricole, ma forse anche per una crescita imprenditoriale e tecnologica del settore che dà luogo a nuove forme di ottimizzazione dei parchi macchine».

 

L’analisi del mercato. Nel 2016 è calato il numero delle immatricolazioni dei cosiddetti trattori standard, dei trattori aziendali e di alta potenza, quelli cioè che richiedono gli investimenti più importanti. Hanno invece tenuto le posizioni o anche leggermente incrementato i trattori compatti e gli utility e si è registrato un ennesimo boom di immatricolazioni, molte delle quali curiosamente concentrate a fine anno, degli speciali da frutteto e vigneto che da soli hanno totalizzato più di 4. 300 unità, 366 in più rispetto al 2015. In percentuale si tratta di un incremento superiore ai nove punti, cui fa eco la crescita delle immatricolazioni degli isodiametrici, 248 unità in più rispetto al 2015 per un totale di oltre 3.230 esemplari. Aggiungendo a tali mezzi anche i circa 1.270 cingolati immatricolati nel 2016, altra categoria di macchine in leggera crescita, non ci si deve stupire se la classifica assoluta vede al proprio interno sei specializzati, un cingolato, due compatti e un solo aziendale. 

 

Verso Fieragricola 2018. «Veronafiere conferma la propria attenzione al comparto della meccanica agricola, una delle eccellenze del sistema Italia – dichiara nel corso della cerimonia di consegna dei Best Seller Award Claudio Valente, vicepresidente di Veronafiere –. Fieragricola intende assecondare sempre di più, già dalla prossima edizione in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio 2018, le dinamiche evolutive della ricerca e dell’innovazione nell’agrimeccanica. L’attuale contesto conferma il ruolo strategico della meccanizzazione, attraverso tecnologie sempre più sofisticate e sostenibili, per la specializzazione dell’agricoltura come strumento di risposta all’esigenza di incrementare le produzioni nel rispetto della sostenibilità».

Continue Reading

Previous: KASABIAN, il primo nome di Postepaty Sound 2017
Next: Nick Cave & The Bad Seeds. A novembre alla Kioene Arena.

Related Stories

Isaiah Collier
  • Attualità

A UDINE PROTAGONISTA IL GOTHA DEL JAZZ MONDIALE

redazione 20 Maggio 2025
1000167146
  • Attualità

30° anno di Sezione UNCI Gorizia

redazione 19 Maggio 2025
1000167101
  • Attualità

Cultura e valorizzazione dei luoghi naturali della regione.

redazione 19 Maggio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più