Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi Musica e Spettacoli

“Strolic – Almanacco in musica. Musiche di Valter Sivilotti sui testi di Pietro Zorutti”.

redazione 28 Luglio 2016
Strolic

StrolicNuova serie di concerti per il progetto “Strolic”, la produzione musicale fiore all’occhiello del Coro Natissa di Aquileia che, con questa iniziativa nata su un’idea del maestro Luca Bonutti, rende omaggio alla poesia di Pietro Zorutti, autore tra i più rappresentativi della letteratura friulana. Gli appuntamenti che si terranno a Tarcento e Pavia di Udine, le caratteristiche della produzione, i protagonisti e la prestigiosa collaborazione del maestro Valter Sivilotti che ha composto le musiche, saranno presentati alla stampa venerdì 29 luglio alle 11.30 a palazzo Belgrado.

Interverranno per la Provincia di Udine il presidente Pietro Fontanini, il vice Franco Mattiussi e l’assessore Beppino Govetto; per il Coro il maestro Bonutti e il presidente Fabio Cecchetto. Coinvolti anche i rappresentanti delle amministrazioni comunali sede degli eventi appoggiati dalla Provincia di Udine.

Appuntamento a Pavia di Udine con “Strolic, l’almanacco in musica”

Concerto con il sostegno della Provincia di Udine

Al pubblico saranno proposti, in una modalità originale, i componimenti di Zorutti e in particolare le poesie in marilenghe dedicate a raccontare i 12 mesi dell’anno raccolte nelle edizioni dello “Strolicfurlan”, un calendario raccontato in versi. Zorutti ne realizzò svariati per un totale di 23 edizioni pubblicate inizialmente ogni tre anni e, poi, dal 1854 al 1862, con cadenza annuale.

I mesi escono dalla penna di Zorutti e prendono vita trasformandosi in personaggi vivi, pulsanti, quasi umani. Sfogliando questo eccezionale patrimonio, l’idea del direttore Bonutti di valorizzarlo attraverso un progetto musicale che consente di ascoltare “il rumore delle stagioni”. Autore della parte compositiva il maestro Valter Sivilotti che ha predisposto le partiture musicali per gli interpreti: il Coro Natissa, fisarmonica, chitarra e contrabbasso. Accompagnano l’esecuzione anche una voce solista e un narratore.   

“Si tratta di un progetto musicale e culturale molto importante cui la Provincia di Udine ha voluto dare continuità sostenendo due ulteriori appuntamenti – ha commentato l’assessore Govetto -. L’idea, infatti, valorizza e promuove la produzione poetica in marilenghe di Zorutti in modo originale attraverso la verve compositiva di un maestro di spessore come Sivilotti. Davvero una bella combinazione che mi auguro possa dare nuovi frutti in futuro per valorizzare la nostra terra, la sua storia, la sua cultura e la sua lingua”.

 

Musiche: VALTER SIVILOTTI

Coro: CORO NATISSA AQUILEIA

Fisarmonica: SEBASTIANO ZORZA

Chitarra: MARKO FERI

Contrabbasso: MAURO MEROI

Voce solista: DORINA LEKA

Narrazioni poetiche: OMERO ANTONUTTI

Direttore: LUCA BONUTTI

Continue Reading

Previous: Sean Paul venerdì 16 settembre 2016, ore 21:30 al Gran Teatro Geox Padova
Next: INNOVATION FORUM: D’AGOSTINO, FORTE INTERESSE USA PER PORTO DI TRIESTE

Related Stories

IMG_20250510_111645
  • Eventi Musica e Spettacoli

Un abisso. Si deve risalire.

redazione 10 Maggio 2025
1000165075
  • Eventi Musica e Spettacoli

MAR DE MOLADA

redazione 9 Maggio 2025
IMG-20250508-WA0000
  • Eventi Musica e Spettacoli

ANGELO DURO AL GIOVANNI DA UDINE

redazione 8 Maggio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più