Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

CIVICI MUSEI: LA NATURA PROTAGONISTA ALLA CHIESA DI SAN FRANCESCO

redazione 7 Luglio 2016
oasis-photo-contest
oasis-photo-contest
Le più belle foto dell’Oasi Photocontest esposte fino al 31 luglio
Oggi inaugurazione ufficiale e apertura straordinaria fino alle 23

Da oggi fino al 31 luglio la chiesa di San Francesco diventa il palcoscenico della natura immortalata in tutto il suo splendore. Il Museo Friulano di Storia Naturale ospita infatti le immagini vincitrici dell’Oasis Photocontest, stampate in grande formato.

Il Premio Internazionale di Fotografia Naturalistica Oasis Photocontest, organizzato dalla rivista Oasis (diretta da Alessandro Cecchi Paone) e dall’Associazione Italiana Turismo Naturalistico, è uno dei concorsi italiani del settore e dei maggiori a livello internazionale, una sorta di “Premio Oscar” della fotografia naturalistica.

Una giuria internazionale ha nominato le 100 più belle fotografie di natura e animali scattate nel 2015, selezionando tra più di 25.000 immagini scattate dai fotografi di 60 nazioni di tutto il mondo. Gli udinesi avranno così modo di apprezzare la bellezza degli scatti selezionati in grandi dimensioni, potendo gustarsi al meglio qualità e suggestioni.

Il premio “Swarovski Optik International Oasis Photographer 2015” per il vincitore assoluto è stato assegnato al fotografo spagnolo Felipe Foncueva, con l’immagine di un uccello marino ripreso sott’acqua durante la cattura di un pesce. Il premio per la  miglior fotografia italiana è stato assegnato Pierluigi Rizzato, di Padova, grazie ad un meraviglioso scatto di una leonessa all’inseguimento di una gazzella.
Il Premio Oasis Magazine è andato infine ad un altro italiano, Stefano Quirini, di Bologna, con l’inusuale istantanea di un’anatra che attacca un falco pescatore.

L’inaugurazione ufficiale è fissata per questa sera, con la presentazione del libro “Fotografare in Apnea” del friulano Michele Davino e Andrea Zuccari e la proiezione di alcune multivisioni  da Corsica, Liguria e La Gomera realizzate da Ivo Pecile e Sandra Tubaro di SentieriNatura. Per l’occasione la mostra sarà visitabile fino alle ore 23. Durante gli altri giorni questi sono gli orari di visita: giovedì e venerdì dalle 16 alle 19.30. Sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30.

Continue Reading

Previous: FESTA DEL PATRONO A DOBERDÒ DEL LAGO (GO)
Next: MAGNADYNE: nuovo Sponsor sulle maglie bianconere

Related Stories

1000179184
  • Cultura

“Filanderis dal Friûl”: un viaggio emozionante tra storia e musica sbarca a Rovereto (TN).

redazione 8 Luglio 2025
ai-technology-brain-background-digital-transformation-concept_53876-124672
  • Cultura

L’ESSERE NON AI

redazione 5 Luglio 2025
IMG-20250702-WA0015
  • Cultura

Illegio la verità sulla ricchezza

redazione 2 Luglio 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.