
 Il centro visite della riserva naturale dei
 laghi di Doberdò e Pietrarossa, in località Gradina in provincia
 di Gorizia, ospiterà martedì 12 luglio la cerimonia legata alla
 ricorrenza di San Giovanni Gualberto, patrono del Corpo
 forestale. La manifestazione, che si svolgerà nel clima di
 semplicità delle precedenti celebrazioni e coinvolgerà la
 comunità locale, verrà organizzata dagli uomini del Corpo
 forestale del Friuli Venezia Giulia.
A Doberdò del Lago, a partire dalle 8.15, la prima parte della
 mattinata sarà dedicata alla visita delle peculiarità
 naturalistiche e storiche della zona: l’area, oltre ad ospitare
 uno dei pochi esempi al mondo di habitat acquatici in ambiente
 carsico, ha visto confrontarsi un secolo fa gli eserciti italiano
 ed austro-ungarico in una guerra di posizione intervallata da
 sanguinosi assalti alle postazioni nemiche. A condurre i
 visitatori alla scoperta di questo ambiente così particolare sarà
 il personale del Corpo forestale regionale.
Al centro visite Gradina saranno invece esposti alcuni mezzi
 utilizzati dalla Protezione Civile e dal Corpo Forestale del
 Friuli Venezia Giulia per la lotta agli incendi boschivi. Inoltre
 in occasione della celebrazione di San Gualberto il Centro visite
 della Riserva Naturale, gestito dalla Coop. Rogos, rimarrà
 aperto; sarà pertanto possibile visitare le esposizioni ospitate
 al suo interno, tra cui una piccola mostra delle attrezzature e
 delle divise storiche impiegate dal Corpo Forestale Regionale
 nella lotta agli incendi boschivi.
La Messa verrà invece celebrata dai frati della Congregazione
 Vallombrosana, una comunità di monaci benedettini fondata proprio
 da San Giovanni Gualberto nel 1039 e presente in regione nel
 Santuario Madonna delle Grazie a Pordenone. La cerimonia
 procederà poi con il saluto delle autorità presenti e con
 l’illustrazione del rendiconto sull’attività di vigilanza
 effettuata dal Corpo forestale regionale nel 2015.
Per la prima volta parteciperà alle celebrazioni anche il
 personale già appartenente alle Polizie provinciali, che dal 1
 giugno di quest’anno è entrato a far parte del Corpo forestale
 regionale.


