Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

Città in festa il primo maggio col mercatino “Magia delle mani”

redazione 28 Aprile 2012

Cento espositori e 20 aziende agricole da Friuli V-G, Veneto, Dolomiti Bellunesi e Slovenia – Organizzato dall’Associazione Magia delle Mani col patrocinio del Municipio. Il primo maggio, tutto il giorno

Cucito, uncinetto, maglia, pittura su ceramica e vetro, candele, icone, oggetti realizzati con materiali poveri o riciclati. Ma anche lavorazioni di ferro, rame, pietra, legno, cuoio, dello “scus”, l’intreccio del vimine e l’arte del mosaico. È quanto propone a Cividale del Friuli, per la giornata del primo maggio, il mercatino “Magia delle mani” dedicato ai vecchi mestieri, al fare manuale, a gusti e sapori della terra.

L’evento, alla 3. edizione, è organizzato dall’associazione “Magia delle Mani” e gode del patrocinio del Municipio. “È un’occasione preziosa – afferma l’assessore al turismo, Daniela Bernardi – per riscoprire un po’ della nostra storia e per richiamare visitatori in città”. Anima da mattina a sera Foro Giulio Cesare, Largo Boiani e piazza Duomo. Un centinaio gli espositori coinvolti, accanto a circa 20 aziende agricole provenienti da FriuliVg, Veneto, Dolomiti Bellunesi e Slovenia. Largo, quindi, anche a vini, salumi, dolci tipici, formaggi, prosciutto affettato a mano, confetture, sciroppi di frutta ed erbe, tisane, sali aromatici e cosmesi naturale.

Per deliziare il palato tante specialità carniche: “formadi frant”, “pan di sorc”, “cjarsons”, strudel, frittelle di mela, frico e polenta, cucinati da “Agne Elvia e Barbe Coccul”. Non mancherà la birra artigianale di Sauris. Ospite Giusy Foschia col suo “Giardino da mangiare” che riproporrà la camminata lungo le sponde del Natisone alla ricerca delle erbe commestibili. Per i più piccoli, in Foro Giulio Cesare sarà allestito un minigolf e il Mago Ursus intratterrà il pubblico con antichi giochi in legno e a partire dalle 15. A corollario una dimostrazione di hip-hop coi campioni mondiali 2011, a cura dell’Asd Zeus.

Nella giornata del primo maggio, inoltre, restano aperti al pubblico il Monastero di Santa Maria in Valle e Tempietto Longobardo, e la mostra dedicata agli alberi nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Imu 2012, tutte le aliquote a Cividale del Friuli
Next: Continua la diatriba riguardo gli osservatori della provincia alla Festa della Birra

Storie correlate

angeloduro
  • Eventi in Evidenza

ANGELO DURO raddoppia a Trieste: il 7 novembre al Politeama Rossetti la seconda data del nuovo spettacolo “Ho tre belle notizie”

redazione 15 Settembre 2025
IMG_20250910_211304_1
  • Eventi in Evidenza

SKARDY PROFETA IN PATRIA

Marco Ventolini 11 Settembre 2025
EUROPEADA1
  • Eventi in Evidenza
  • Marilenghe
  • Sport

E cjape pît la Europeada 2028

redazione 1 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.