Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

Caso Sappada, il Senato non riprende l’iter Fontanini rileva una mancanza di coerenza tra le dichiarazioni della presidente Serracchiani e l’esito dei lavori dell’aula

redazione 22 Aprile 2016
Sappada

Sappada
Non riparte l’iter al Senato per il passaggio di Sappada dal Veneto al Friuli. Ieri, l’aula non ha inserito il ddl nel calendario dei lavori fino al 5 maggio come richiesto dalla senatrice Laura Bellot. Appresa la notizia, il presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini che lunedì ha incontrato il sindaco Piller Hoffer e i rappresentanti del Comitato referendario, rileva come l’esito del dibattito a palazzo Madama rappresenti la conferma dell’assoluta mancanza di coerenza tra le dichiarazioni espresse nei giorni scorsi dalla presidente della Regione Fvg Debora Serracchiani, vicesegretaria del Pd, oltre che del capogruppo del Pd alla Camera Ettore Rosato. Annunci e prese di posizione che, secondo il presidente Fontanini, manifestano vicinanza alle istanze della popolazione sappadina, ma che, nel concreto, non stanno portando a nulla. Dopo 8 anni, la richiesta dei sappadini, suffragata dal referendum, resta ancora sulla carta malgrado i recenti solleciti, da parte della popolazione stessa attraverso il primo cittadino e il Comitato, a giungere a un responso definitivo.

Se il ddl Sappada non procede, ad andare avanti in modo celere è, invece, l’esame della legge costituzionale di modifica dello Statuto del Fvg (ultimo passaggio al Senato la prossima settimana) che porta con sé l’abolizione, nella nostra regione, delle Province. Il presidente Fontanini rimarca come in questo caso la presidente Serracchiani abbia saputo imprimere un’accelerazione all’iter senza considerare l’esito del referendum cui sarà sottoposta l’intera riforma costituzionale di recente approvazione. Nel caso in cui venisse respinta come peraltro già accaduto in passato con il referendum del 2006, il Fvg si ritroverebbe con uno Statuto difforme dalla Costituzione e quindi impugnabile per illegittimità di fronte alla Corte Costituzionale.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: THE GHOSTS di Constanza Macras è l’evento finale di Teatro Contatto in anteprima per Far East
Next: REMO ANZOVINO all’Arena di Verona aprirà il concerto evento dei 2Cellos il prossimo 11 maggio

Storie correlate

Archivio CoProTur. Carlo Spaliviero
  • Attualità

Turismo e sostenibilità:il Tarvisiano guida il progetto europeo Interreg INDIALPS

redazione 22 Settembre 2025
AUTODIFESA
  • Attualità

DIFINDITI PAR FURLAN-CORS DI AUTODIFESE SORE NUIE

redazione 15 Settembre 2025
AranCosentino_sul_palco_premiazione_GiovaneEccellenza
  • Attualità

Il fotografo 23enne friulano Aran Cosentino premiato a Trieste dall’Arciduca d’Austria

redazione 15 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.