Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

La bandiera con l’aquila araldica, l’angelo del Castello di Udine e la croce di Aquileia, i simboli della friulanità

redazione 7 Aprile 2016
Riunione Consulta friulana della provincia di Gorizia

Riunione Consulta friulana della provincia di Gorizia

Rappresentano e identificano un territorio, rafforzano i legami di appartenenza alla comunità, hanno un’importante funzione di coinvolgimento e di partecipazione. Ecco la forza dei simboli che per il Friuli sono identificati innanzi tutto nella bandiera con l’aquila araldica posta su campo celeste, nel settecentesco Angelo del campanile della Chiesa di Santa Maria di castello di Udine e nella croce di Aquileia. Questi tre simboli della friulanità sono stati al centro della conferenza organizzata oggi dalla Provincia di Udine a palazzo Belgrado nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione della ricorrenza del 3 aprile, la festa del Friuli le cui cerimonie ufficiali si sono svolte domenica a Gradisca d’Isonzo. Sulla bandiera e sull’Angelo del Castello ha proposto un approfondimento la conservatrice del Museo del Duomo, Maria Beatrice Bertone. L’esemplare più celebre della bandiera, divenuto simbolo unitario di tutto il Friuli storico, è esposto nel Duomo di Udine: si tratta di un magnifico drappo quadrangolare di seta azzurra con sopra una grande aquila d’oro. Esso fu cucito sul camice di lino bianco facente parte del corredo funebre del patriarca Bertrando di Saint Geniès, rimasto sulla cattedra di Aquileia dal 1334 al 1350 e barbaramente ucciso da una congiura di nobili friulani. Come testimonia tale esemplare, ali spiegate, testa a sinistra, rostro aperto e artigli rossi caratterizzano l’aquila dello Stato friulano. L’aquila, tra l’altro, figurava nei sigilli dello Stato, sulle monete battute dai Patriarchi e in pitture murali. “Guardiamo a questi simboli come a punti di riferimento importanti per il nostro popolo: ci ricordano la nostra storia, le nostre tradizioni, i nostri valori, la nostra identità. Un bagaglio che dobbiamo trasmettere ai più giovani affinchè ne siano consapevoli e diventino a loro volta testimoni” ha commentato il presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini.

Considerato un punto di riferimento importante per Udine e per tutto il Friuli ma anche per i corregionali all’estero, l’angelo del Castello è stato interessato 5 anni fa da un intervento di restauro conservativo che lo ha riportato agli antichi splendori visto che è stato sottoposto anche a un procedimento di ridoratura con la tecnica della foglia d’oro. Dall’alto della collina del Castello domina la vasta pianura friulana e indica la direzione del vento.

La croce di Aquileia, diversa dal più conosciuto “chrismon” costantiniano, risente dell’influenza egiziana di Alessandria.  Nucleo centrale, infatti, è un simbolo sacro egizio che essenzialmente simboleggia la vita (“ankh”, conosciuto anche come chiave della vita e croce ansata). Sotto la parte orizzontale della croce si trovano due lettere greche: un Alfa (A) e Omega (ω), per ricordare la citazione biblica “Io sono l’Alfa e l’Omega. Il principio e la fine”. (Apocalisse, – 21,6).

Presenti all’incontro anche il presidente dell’Ente Friuli nel Mondo Adriano Luci, Federico Vicario, presidente della Società Filologica Friulana e mons. Guido Genero, vicario generale della Diocesi di Udine.

 

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Conegliano, al Gruppo Centro di Medicina l’Architizer A+ Awards per l’architettura medicale
Next: VINITALY 2016: CALENDARIO INAUGURAZIONI E PRESENZE ISTITUZIONALI

Storie correlate

Archivio CoProTur. Carlo Spaliviero
  • Attualità

Turismo e sostenibilità:il Tarvisiano guida il progetto europeo Interreg INDIALPS

redazione 22 Settembre 2025
AUTODIFESA
  • Attualità

DIFINDITI PAR FURLAN-CORS DI AUTODIFESE SORE NUIE

redazione 15 Settembre 2025
AranCosentino_sul_palco_premiazione_GiovaneEccellenza
  • Attualità

Il fotografo 23enne friulano Aran Cosentino premiato a Trieste dall’Arciduca d’Austria

redazione 15 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.