Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

Università, Fontanini convoca un incontro con i firmatari del Patto

redazione 18 Febbraio 2016
Fontanini

Fontanini

Al centro della riunione, la chiusura del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura e la verifica di coerenza con il Patto Università- Territori del Friuli del 2008

Il presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini ha convocato per venerdì 19 febbraio alle 10, nel salone del consiglio di palazzo Belgrado un incontro con i firmatari del Patto per l’Università del 2008 al fine di discutere l’impatto che potrebbero avere, sul territorio friulano, recenti formali decisioni prese dall’Università del Friuli relative alla chiusura di Dipartimenti fortemente orientati al territorio. “Tali decisioni, infatti- sostiene Fontanini – non parrebbero in sintonia con quanto sottoscritto in tale Patto che, va ricordato, assumeva il compito di aggiornare ed integrare l’articolo 1 comma 1 dello statuto dell’Università che, a sua volta, richiama l’articolo 26 della legge 546 del 1977 (legge nazionale per la ricostruzione del Friuli che istituisce anche l’Università di Udine)”. Le decisioni formali cui si riferisce sono, come detto, la diminuzione dei dipartimenti, passati da 14 a 9. Tra i cinque dipartimenti che sono stati chiusi ed assorbiti in altri più grandi, vi sono anche il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura (Dica) e il Dipartimento di Tutela dei beni culturali, eredi diretti della ricostruzione post-terremoto che si occupavano sia di specifiche problematiche territoriali (pensiamo al rischio sismico) sia di territorio in forma interdisciplinare (qualità architettonica, assetto del territorio, protezione dei valori culturali). Il Dica era anche l’ultimo dipartimento rimasto ad occuparsi delle scienze e delle tecniche della ricostruzione e della difesa antisismica degli edifici. Discipline che, a partire dal 1 gennaio 2016, sono state assorbite in dipartimenti più grandi ed onnicomprensivi che finiscono per ridurne la specificità e l’autonomia disciplinare.

Nell’anno del quarantennale del terremoto, si vuole pertanto capire quali siano le ragioni di fondo che hanno portato a tali chiusure; come l’Università intenda rispondere, in questo anniversario, alla dovuta e necessaria preservazione di un presidio -autorevole, organizzato ed istituzionalizzato-, per le scienze e le tecniche della ricostruzione del territorio in ottemperanza a quanto prescritto dalle norme istitutive della stessa Università.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Presentazione del volume “Boschi senza confini”
Next: THE BEST ITALIAN GUITARS

Storie correlate

Archivio CoProTur. Carlo Spaliviero
  • Attualità

Turismo e sostenibilità:il Tarvisiano guida il progetto europeo Interreg INDIALPS

redazione 22 Settembre 2025
AUTODIFESA
  • Attualità

DIFINDITI PAR FURLAN-CORS DI AUTODIFESE SORE NUIE

redazione 15 Settembre 2025
AranCosentino_sul_palco_premiazione_GiovaneEccellenza
  • Attualità

Il fotografo 23enne friulano Aran Cosentino premiato a Trieste dall’Arciduca d’Austria

redazione 15 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.