Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Territorio

Annata apistica in ripresa rispetto al 2014: superate le 250 tonnellate di miele. Bene l’acacia

redazione 6 Novembre 2015
Api

Api

Barberio, “La Provincia di Udine rinnova il sostegno al settore destinando 10 mila euro al Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine

 

Annata apistica in ripresa quest’anno rispetto al 2014 per gli apicoltori della provincia di Udine con una produzione sostanzialmente nella media con circa 15-20 kg di miele per alveare in produzione, circa 15 mila complessivamente le unità “operative” e superate le 250 tonnellate di miele prodotte. Più abbondante la produzione di miele d’acacia rispetto a quella di castagno e millefiori i cui quantitativi hanno risentito delle condizioni climatiche della stagione estiva. Il bilancio non cambia in relazione alla distribuzione geografica degli alveari. La fascia  maggiormente produttiva – dato storico – è quella pedemontana, in particolare per il miele di acacia. Anche montagna e pianura hanno le rispettive peculiarità. “Dopo l’annata disastrosa del 2014, davvero tra le peggiori con una produzione di circa 50 tonnellate – commenta il presidente del Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine Giorgio Della Vedova – la produzione di quest’anno è in ripresa con un quantitativo complessivo di miele prodotto nella media. La stagione è partita decisamente bene ad aprile/maggio salvo poi risentire delle alte temperature di luglio/agosto che hanno condizionato l’attività delle api e quindi la produzione di miele. Sono stati riscontrati problemi di varroa – continua Della Vedova – ma anche questi nella normalità. Ora, continuiamo a monitorare gli alveari e aspettiamo l’inverno sperando in condizioni climatiche più normali per il periodo: temperature tipicamente invernali rappresentano, infatti, la condizione ottimale per favorire il “riposo” delle api affinché poi ripartano con vigore nella prossima primavera”.  Un settore, quello degli apicoltori, rappresentato in provincia di Udine da circa 700 operatori, per la maggior parte hobbisti e piccoli produttori che, a volte, affiancano la produzione di miele all’attività agricola principale conseguendo così una integrazione al reddito. L’assessore provinciale all’agricoltura Leonardo Barberio commenta positivamente i risultati dell’annata sottolineando l’importanza del settore al quale l’Ente mette a disposizione fondi. “Dopo aver disposto la liquidazione di somme per l’acquisto di alveari e famiglie di api la Giunta provinciale di Udine, infatti, ha recentemente assegnato ulteriori 10 mila euro al Consorzio Apicoltori che fornisce un supporto fondamentale in iniziative di promozione e  divulgazione del settore apistico, assistenza tecnica con personale qualificato e assistenza in materia legale e fiscale”.“Riteniamo il mondo apistico una realtà da preservare – aggiunge Barberio – e sulla quale investire in quanto le api svolgono un ruolo biologico fondamentale nell’ecosistema: con la loro importante opera di impollinazione, garantiscono la sopravvivenza di un grande numero di specie vegetali”.

Tra le attività divulgative che hanno beneficiato del sostegno della Provincia di Udine anche un volume destinato ai bambini che racconta attraverso disegni, schemi, foto, il magico mondo delle api. Un approccio semplice e molto diretto per coinvolgerli nella scoperta di questa realtà, dei suoi ritmi, dei suoi delicati equilibri interni, l’influenza delle variabili climatiche e dei parassiti.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: A Napoli o contro la Samp le gare della svolta: probabilmente bisognerà presto cambiare la guida tecnica dell’Udinese, che non può certo continuare a deludere…
Next: Legno Servizi: al via la 1^ Asta regionale del legname di pregio

Storie correlate

  • Cultura
  • Territorio

A Gemona il Progetto “Alleati e Partigiani per la liberazione del Friuli”

Valentino Deotti 11 Settembre 2025
Palazzo-Elti-gemona(0)
  • Cultura
  • Territorio

A Gemona da domani la mostra “IMPERITURE”

Valentino Deotti 10 Settembre 2025
udine@news-beactive
  • Cultura
  • Sport
  • Territorio

A Gemona ritorna puntuale il Festival “#BeActive”

Valentino Deotti 7 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.