Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie: Presentazione volume

redazione 17 Aprile 2012

Venerdì 20 aprile 2012 alle 18 presso il Centro Convegni di Chiusaforte (area scuole) in via Ruffi a Chiusaforte sarà presentato il volume “Il fenomeno carsico delle Alpi Giulie” a cura di Giuseppe Muscio, Franco Cucchi e Giacomo Casagrande.

Il volume, realizzato dall’assessorato all’ambiente in collaborazione con il Circolo speleologico ed idrologico friulano, sarà presentato, dopo i saluti dell’assessore provinciale Enio Decorte e comunale Giorgio Pozzecco, da Giacomo Casagrande, Franco Cucchi, Andrea Mocchiutti e Giuseppe Muscio. Il Circolo, infatti, cura da alcuni anni il progetto “Indagini sulle cavità naturali” per la Provincia e, nell’ambito di questa iniziativa, ha realizzato una serie di studi e ricerche. Al termine di ogni studio, è stato pubblicato un volume che, oltre a illustrare i risultati raggiunti, permette di estendere la conoscenza acquisita a chiunque si interessi del fenomeno carsico. Fanno parte di questa collana anche:
– Il fenomeno carsico del massiccio dei monti “La Bernadia” (Prealpi Giulie-Friuli) (1996);
– Il fenomeno carsico delle Valli del Natisone (1997);
– Il fenomeno carsico delle Prealpi Carniche orientali (Friuli) (2001);
– Il fenomeno carsico delle Alpi Carniche (Friuli) (2004)
– Sculture d’acqua – Il paesaggio carsico in Friuli (che è il volume oggetto di presentazione il 24 ottobre 2006)
– Il fenomeno carsico delle Prealpi Giulie Settentrionali.
A questi volumi, fra l’altro, si aggiunge quello della “Bibliografia speleologica del Friuli” (1997) che offre una raccolta completa di quanto pubblicato sui fenomeni carsici ipogei ed epigei del Friuli.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: Il mondo a sei zampe in museo, le signore dell’incubo in Biblioteca
Next: Storia, scrittori celebri, gusto, cucina e territorio a Colloredo

Storie correlate

IMG-20251012-WA0007
  • Cultura

Melio di Meret… E ‘ lui il vero Amleto

redazione 13 Ottobre 2025
unnamed
  • Cultura

ILLEGIO: LA RICCHEZZA DI UN PICCOLO MONDO ANTICO

redazione 11 Ottobre 2025
villa-de-claricini-8
  • Cultura

Carte in Dimora: Villa de Claricini Dornpacher apre le porte all’archivio fotografico di famiglia

redazione 9 Ottobre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.