Vai al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menù principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cultura

Il Coro Polifonico di Cordeons invitato al Festival International Choral en Provence

redazione 28 Luglio 2015
Il Coro Polifonico di Cordeons invitato al Festival International Choral en Provence

Il Coro Polifonico di Cordeons invitato al Festival International Choral en ProvenceTra i  cori internazionali (provenienti anche da Usa, Canada, Sudafrica e Cina) che quest’anno partecipano al ventesimo Festival International Choral en Provence, figura anche il Coro Polifonico S. Antonio Abate di Cordenons, invitato come coro d’eccellenza in prima fascia e impegnato dunque questo fine settimana in tre concerti. Un invito che conferma la qualità e la reputazione raggiunta dal coro, fondato e diretto da Monica Malachin, che nel suo ricco curriculum annovera la partecipazione a innumerevoli festival nazionali e internazionali dove ha sempre conquistato il podio, come primo, secondo o terzo premio.

Di rilievo sono le tournée in Europa in veste di rappresentanti della coralità del Friuli Venezia Giulia, in particolare in Slovenia, Austria, Repubblica Ceca e Spagna. All’intensa l’attività concertistica – testimoniata dalla partecipazione a rassegne, festival, confronti corali – il coro affianca la formazione, che ha permesso negli anni di selezionare una ventina di coristi specializzati, molti dei quali diplomati al Conservatorio e alcuni anche musicisti, provenienti da tutta la provincia e dal Veneto. 

In Provenza – dove saranno ambasciatori delle Regione e del Comune di Cordenons  portano un repertorio realizzato ad hoc, che spazia dal rinascimento alla musica contemporanea. Per quanto riguarda il repertorio sacro si parte dal rinascimento italiano (con Giovanni Pierluigi da Palestrina) e spagnolo per fare un salto nel barocco con il veneziano Lotti, passare al romanticismo tedesco di Mendelssohn, Rheinberger e Liszt e approdare al contemporaneo nel norvegese Gjeilo e dell’italiano Molfino.

Sul fronte profano la scelta è caduta sul tema amoroso e giocoso con una  selezione di brani dalla commedia harmonica La pazzia senile e dal Festino di Banchieri per arrivare ai Notturni di Mercadante dal repertorio napoletano del Settecento. Un repertorio vasto e diversificato in grado di valorizzare le qualità tecniche ed espressive raggiunte dal coro. Il gruppo annovera anche progetti policorali, in occasione dei quali affronta compositori e repertori poco noti, vantando prime assolute di Dipiazza, Donati, Koloss, Liszt – Janáček.

Informazioni sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: La “Fieste indiferent” a Zovello
Next: PUNTATA NUMERO CINQUANTASEI. PRAMOLLO E I NOVANTANOVE CHE SI MERITANO LA CORONA. PARTE PRIMA.

Storie correlate

Le Nozze di Figaro
  • Cultura

FONDAZIONE LUIGI BON – la fantasia in atto unico da LE NOZZE DI FIGARO

redazione 18 Novembre 2025 0
rompini 2025 02
  • Cultura

I Rompini a Grado

redazione 18 Novembre 2025 0
1000213898
  • Cultura

Mittelfest e FVG Orchestra regalano alla città il concerto “Natale Cartoon”

redazione 15 Novembre 2025 0
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews per AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.