Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

Pordenone fa musica, ma anche poesia

redazione 18 Giugno 2015
Pordenone fa musica, ma anche poesia

Pordenone fa musica, ma anche poesiaDopo l’avvio con la Segovia Guitar Academy la scorsa settimana, Pordenone FA Musica, organizzata da Polinote in collaborazione con il Comune di Pordenone, propone altre 3 giornate di musica nei luoghi culturali cittadini.

Giovedì 18 giugno alle 20.45 nel Convento di San Francesco protagonista sarà proprio la storia della città con il concerto-racconto La Musica della Bossina. Alla Bossina – ovvero la Porta Trevisana che fino al 1908 chiudeva a nord la Contrada Maggiore – è dedicata il libro di poesie di Ettore Busetto, cantore della pordenonesità, edito nel 1948: una raccolta  che attraversa infinite gradazioni, dall’allegria alla malinconia, dall’orgoglio nostrano alla nostalgia; omaggio appassionato e gentile, nel vivo dialetto locale “ai loghi e alla zente de Pordenon”.

La demolizione della Bossina ha segnato la fine di una Pordenone popolare, affollata di zente de ’na volta: “tipi sereni, amabili, sinceri / pordenonesi semplici, ma veri…”. Dentro le ceneri di quell’umanità, disparata eppure solidale, povera eppure dignitosa, covava la fiamma di quella che sarebbe diventata la Pordenone industriale e forse di quello che potrà essere. Da queste atmosfere partirà il racconto, “cucito” da Romeo Pignat e condotto dall’attrice Carla Manzon, accompagnata alla fisarmonica da Gianni Fassetta, a rievocare scorci, volti e sentimenti che attraversano le poesie di Busetto. Venerdì 19 si cambierà completamente registro con musica moderna suonata dalle 21.30 in tre locali del centro (London pub, Pecora Nera e Bar Posta) a creare un triangolo di energia musicale. Gran finale sabato 20 con una maratona di musica e poesia.

Nel pomeriggio dalle 15.30 alle 19 nei musei di Pordenone (Galleria Pizzinato, Museo d’arte e Museo di Storia Naturale) e nel Convento di San Francesco si avvicenderanno un centinaio di allievi delle scuole del circuito Polinote, con piccoli intermezzi poetici a cura di Pordenone Poesia Community. La sera – nel Convento di san Francesco dalle 20.30  – in occasione della notte bianca dei libri e dei lettori, con Letti di Notte ad avere più spazio sarà la parola poetica (di autori del Novecento), accompagnata dalla fisarmonica di Gianni Fassetta. Per l’occasione riaprirà al pubblico la doppia mostra dedicata a Virgilio Guidi e Luigi Vettori, che rimarrà poi aperta per tutta l’estate fino al 20 settembre.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: IL TOUR ENOGASTRONOMICO È DI SCENA GIOVEDÌ 18 TRA LE PROVINCE DI PORDENONE E UDINE
Next: ANFFAS UDINE prima in Italia a creare un gruppo di Self-Advocate

Storie correlate

Baglioni
  • Eventi in Evidenza

CLAUDIO BAGLIONI torna live a Villa Manin dopo 17 anni.

redazione 28 Settembre 2025
fabi
  • Eventi in Evidenza

NICCOLÒ FABI NUOVO DISCO E NUOVO TOUR

redazione 24 Settembre 2025
Federico Buffa - ufficiale
  • Eventi in Evidenza

FEDERICO BUFFA RACCONTA KOBE BRYANT A UDINE E TRISTE

redazione 24 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.