Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Regione e Triveneto

Successo di presenze per l’antologica dedicata a Micossi

redazione 9 Giugno 2015

La mostra si è chiusa ieri, domenica 7 giugno, con 2.800 visitatori

Ben duemila 800 persone hanno visitato l’antologica che la Provincia di Udine ha dedicato a Mario Micossi. L’esposizione che si è chiusa domenica 7 giugno, allestita nella chiesa di Sant’Antonio abate, organizzata con il sostegno della Fondazione Crup, ha registrato un afflusso di pubblico molto elevato a conferma del grande apprezzamento e dell’interesse dei visitatori nei confronti della produzione dell’artista originario di Artegna e di cui quest’anno ricorre il decimo anniversario della morte. “Un successo, quello registrato da questa mostra di cui siamo molto soddisfatti perché accresce il valore dell’omaggio che la Provincia ha inteso offrire a questo suo grande pittore-incisore – commenta l’assessore provinciale alla cultura Francesca Musto -. Un artista che, come evidenziano i dati sugli ingressi alla mostra, ha lasciato una traccia indelebile del suo operato in quanto personalità artistica di spicco che oggi continua a promuovere e a far conoscere nel mondo la nostra terra, cui era profondamente legato, attraverso incisioni, disegni, copertine e pitture molte delle quali dedicate proprio al paesaggio friulano”.

Dopo la mostra dedicata a Micossi, il ciclo espositivo programmato per il 2015 dalla Provincia di Udine prevede una rassegna dedicata a Nando Toso, (Udine, 1921 – ivi, 2010). Tra i fondatori del Centro Friulano Arti Plastiche, esordisce nel 1943 con una pittura di ascendenza espressionista esponendo a Udine con Marcello D’Olivo e Gino Valle; è presente a sei edizioni dell’Intart, a tre internazionali di grafica e a numerose altre manifestazioni in Italia e in Europa. Stilisticamente possiamo collocare Toso come uno dei primi avanguardisti “autoctoni”, la cui pittura si svolgeva in una serena e quasi fiabesca articolazione di superfici cromatiche cubisticamente strutturate, presente anche nei Paesaggi figurativi degli anni Cinquanta. Nel 1960 la composizione tornò a sganciarsi da ogni pur minimo riferimento alla realtà, unendo all’intensità del colore un impegno costruttivo e scaturendo poi nell’informale.

Continue Reading

Previous: Jazz all’Orto Botanico Friulano di via Urbanis
Next: TELESCA, LETTERA APERTA AI CITTADINI

Related Stories

Il friulano nelle scuole, un bilancio positivo
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Festa Friuli: Fedriga e Roberti, nel segno dell’unità

Nick Tosolini 3 Aprile 2020
Palmanova 21 Luglio 2018 Lavori Autovie © Bressanutti - Petrussi
  • Regione e Triveneto

3° Corsia A4 – Riccardi: la reazione scomposta della Serracchiani conferma la realtà dei fatti

Nick Tosolini 11 Luglio 2019
Borghi
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Maltempo: i Borghi più belli Fvg aprono tesori per raccogliere fondi

redazione 16 Gennaio 2019
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più