Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Attualità

Cividale: la casa medievale torna al suo antico splendore

redazione 13 Aprile 2015
Cividale: la casa medievale torna al suo antico splendore

Cividale: la casa medievale torna al suo antico splendoreMercoledì 15 aprile verrà riaperta al pubblico la Casa Medievale di Cividale del Friuli. La cerimonia si terrà alle ore 11.30 presso la Sala del Refettorio del Monastero di Santa Maria in Valle; seguirà la visita alla Casa a piccoli gruppi.

Il progetto di ristrutturazione e gestione dello storico edificio, presentato nel 2013, è stato premiato nel 2014 dal Gal Torre Natisone come primo in graduatoria all’interno del Bando per Progetti integrati pubblico/privati per la realizzazione di servizi ricreativi e attività culturali, inserito nel contesto del Programma regionale di Sviluppo rurale 2007/2013, Asse IV Leader.

La domanda di contributo era stata presentata congiuntamente dal Comune di Cividale del Friuli e dall’Associazione Ambientarti di Cividale, visto che il bando prevedeva un progetto congiunto pubblico-privato con finanziamento dei lavori di ristrutturazione a favore dell’amministrazione comunale e della gestione delle attività a favore dell’associazione.

Il Comune ha pertanto realizzato un intervento di manutenzione straordinaria molto rispettoso della struttura e della storia. L’Associazione avrà il compito di rendere il gioiello un centro di conoscenza, diffusione e valorizzazione dell’arte e dell’artigianato artistico. La casa medioevale ha già ospitato una bottega di oreficeria per alcuni anni; dal 2009 è chiusa al pubblico, salvo estemporanee iniziative estive.

La Casa Medioevale è nota come la “casa più vecchia di Cividale” o “casa dell’orefice”. La costruzione, datata metà-seconda metà del XIV secolo, doveva ospitare un laboratorio orafo.
L’attuale struttura a tre piani pare essere quella originale, mentre porte e finestre sono state modificate e ampliate, eccetto la finestrella al primo piano dove la tradizione medioevale colloca l’ufficio amministrativo della bottega. La casa non nasce da un progetto autonomo, ma riutilizza una precedente struttura in pietra, molto probabilmente una torre come mettono in luce i corsi regolari di pietra ben squadrate, presenti sulla parete esterna destra della costruzione. All’interno è presente un frammento di scultura medioevale appartenente a un pilastrino o una cimasa e qui reimpiegato

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: JACK SAVORETTI NUOVO ALBUM E NUOVO TOUR, SABATO 18 APRILE IL RITORNO A TRIESTE
Next: Parco del Cormor: la programmazione degli eventi 2015

Storie correlate

Archivio CoProTur. Carlo Spaliviero
  • Attualità

Turismo e sostenibilità:il Tarvisiano guida il progetto europeo Interreg INDIALPS

redazione 22 Settembre 2025
AUTODIFESA
  • Attualità

DIFINDITI PAR FURLAN-CORS DI AUTODIFESE SORE NUIE

redazione 15 Settembre 2025
AranCosentino_sul_palco_premiazione_GiovaneEccellenza
  • Attualità

Il fotografo 23enne friulano Aran Cosentino premiato a Trieste dall’Arciduca d’Austria

redazione 15 Settembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.