Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Regione e Triveneto

TELECOMUNICAZIONI: NUOVO SERVIZIO PER ENTI LOCALI, MENO COSTI DI GESTIONE

redazione 23 Dicembre 2014

Le infrastrutture telefoniche a servizio
degli Enti locali si arricchiscono di nuovi servizi. Dal primo
novembre gli Enti locali aderenti al sistema dei Protocolli
d’intesa per l’accesso ai servizi infrastrutturali ed applicativi
offerti dal Sial (Sistema informativo delle Autonomie locali)
possono contare anche sul nuovo servizio di telefonia mediante
tecnologia Voip.

Il servizio abbatte i costi relativi a licenze di prodotti grazie
al software open source, offre la possibilità di fornire servizi
telefonici base ed evoluti, elimina il costo delle chiamate
interne e riduce i costi di gestione e di manutenzione dei
sistemi telefonici negli Enti locali.

“Con questa infrastruttura non solo creiamo vantaggi immediati in
termini di risparmio alle Amministrazioni locali – ha commentato
l’assessore alle Infrastrutture Mariagrazia Santoro –  ma
collochiamo l’intera regione nel solco delle linee guida emanate
dall’Agenzia per l’Italia Digitale che prevedono l’utilizzo di
software libero o a codice sorgente aperto nelle Pubbliche
Amministrazioni”.

“L’obiettivo del progetto – ha aggiunto l’assessore – è quello di
garantire l’utilizzo di tecnologie che rappresentano lo stato
dell’arte in termini di infrastruttura, connettività,
funzionalità telefoniche e consentono di sfruttare al massimo le
potenzialità della rete unificata della Pubblica Amministrazione”.

Il servizio si basa sulla realizzazione di una piattaforma di
comunicazione avanzata sviluppata da Insiel per conto della
Regione Friuli Venezia Giulia. Per richiedere l’attivazione del
servizio è necessario collegarsi al portale delle Autonomie
locali, accedendo all’applicazione “CrmSial” disponibile
nell’area riservata del portale e specificare nella scheda di
richiesta il prodotto “Rete – Richiesta attivazione Servizio VoIP
per sede collegata alla Rete Pubblica Regionale (Ermes)”.

Nel campo “Note” della scheda è opportuno indicare l’indirizzo
della sede da collegare e i riferimenti del proprio responsabile
tecnico. A seguito dell’inserimento della richiesta e della
successiva approvazione da parte del Servizio Sieg, l’ente sarà
contattato direttamente dal personale tecnico di Insiel per la
definizione del progetto specifico.

Le caratteristiche della piattaforma sono tali da garantire
funzionalità, affidabilità e supporto di un numero notevole di
telefoni, oltre che la possibilità di essere gestito dal
personale tecnico interno.

Continue Reading

Previous: FVG WIFI: AUTENTICAZIONE ANCHE CON CARTA DI CREDITO SENZA ALCUN ADDEBITO
Next: CASA: NUOVO REGOLAMENTO SBLOCCA 20 CANTIERI PER 17 MILIONI

Related Stories

Il friulano nelle scuole, un bilancio positivo
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Festa Friuli: Fedriga e Roberti, nel segno dell’unità

Nick Tosolini 3 Aprile 2020
Palmanova 21 Luglio 2018 Lavori Autovie © Bressanutti - Petrussi
  • Regione e Triveneto

3° Corsia A4 – Riccardi: la reazione scomposta della Serracchiani conferma la realtà dei fatti

Nick Tosolini 11 Luglio 2019
Borghi
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Maltempo: i Borghi più belli Fvg aprono tesori per raccogliere fondi

redazione 16 Gennaio 2019
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più