Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Società

Alla SAF il premio ambientale “Save”

Alla SAF il premio ambientale "Save"Ancora un prestigioso riconoscimento per la SAF. L'azienda di trasporto pubblico si è aggiudicata, all’interno del premio ambientale "Save", l'Aquila d’oro da parte della Regione Fvg “per il metodo intelligente di monitoraggio dei consumi DST sulla flotta, nonché per il coinvolgimento dei soggetti del personale alla guida e l’alto potenziale di replicabilità dell’iniziativa”. Il DST (Driving Style Tutor) è una delle attività di SAF che ha l'obiettivo di proteggere l’ambiente riducendo i consumi di carburanti e le emissioni inquinanti in atmosfera; al tempo stesso migliora il viaggio grazie a un monitoraggio del rapporto tra autista, mezzo e passeggeri.

Lo stile di guida dell’autista viene monitorato da un device esterno che "osserva" il mezzo e il suo comportamento dall’alto. Al conducente viene fornito in tempo reale, attraverso il display di un telefono cellulare, informazioni sul grado di virtuosità della sua guida, consentendogli in questo modo di modificarla e migliorarla. L'autista, così stimolato a una guida più virtuosa del mezzo finalizzata a incrementare sicurezza e a ridurre consumi, aderisce volontariamente al progetto, incoraggiato da un sistema premiante che riconosce un incentivo economico ai positivi risultati ottenuti. I vantaggi dell’attività comportano risparmi di carburante intorno al 10%, e di emissioni di CO2 di almeno 2000 tonnellate, equivalenti ai benefici di 3000 nuovi alberi piantati ogni anno.

La Spa dimostra sempre grande attenzione, nell’attività quotidiana, a ridurre i consumi e a razionalizzare i comportamenti adottando soluzioni per maggiori rese energetiche, a partire dalle caratteristiche costruttive della sede direzionale e operativa, che adotta il recupero delle acque meteoriche (riutilizzate a ciclo continuo per il lavaggio dei mezzi) ed è dotato di un impianto fotovoltaico da 160 KW, con impianti solari che producono il 50% del fabbisogno di acqua calda da fonte alternativa. La SAF vanta anche il più grande impianto in Italia per il metano da trazione, l’assegnazione dinamica in entrata delle piazzole di sosta, la pavimentazione di viali e parcheggi in mattonelle mangiasmog (al biossido di titanio).

L’impegno profuso in difesa dell’ambiente, collegato alla qualità dei servizi e alla gestione della sicurezza, ha consentito alla SAF di ottenere la certificazione del sistema integrato Qualità/Ambiente/Sicurezza (in conformità alle norme Uni En Iso 9001:2008, Uni En Iso 14001:2004 E Bs Ohsas 18001) rilasciato a fine 2011 da Ancis. Un esempio virtuoso, illustrato e proposto alla collettività in incontri dedicati all’interno della nuova sede e sollecitato anche dai visibili inviti, riportati sui mezzi SAF del servizio urbano, ad utilizzare il bus perché non inquinante.

redazione 8 Agosto 2014
Alla SAF il premio ambientale "Save"

Alla SAF il premio ambientale "Save"Ancora un prestigioso riconoscimento per la SAF. L’azienda di trasporto pubblico si è aggiudicata, all’interno del premio ambientale “Save”, l’Aquila d’oro da parte della Regione Fvg “per il metodo intelligente di monitoraggio dei consumi DST sulla flotta, nonché per il coinvolgimento dei soggetti del personale alla guida e l’alto potenziale di replicabilità dell’iniziativa”. Il DST (Driving Style Tutor) è una delle attività di SAF che ha l’obiettivo di proteggere l’ambiente riducendo i consumi di carburanti e le emissioni inquinanti in atmosfera; al tempo stesso migliora il viaggio grazie a un monitoraggio del rapporto tra autista, mezzo e passeggeri.

Lo stile di guida dell’autista viene monitorato da un device esterno che “osserva” il mezzo e il suo comportamento dall’alto. Al conducente viene fornito in tempo reale, attraverso il display di un telefono cellulare, informazioni sul grado di virtuosità della sua guida, consentendogli in questo modo di modificarla e migliorarla. L’autista, così stimolato a una guida più virtuosa del mezzo finalizzata a incrementare sicurezza e a ridurre consumi, aderisce volontariamente al progetto, incoraggiato da un sistema premiante che riconosce un incentivo economico ai positivi risultati ottenuti. I vantaggi dell’attività comportano risparmi di carburante intorno al 10%, e di emissioni di CO2 di almeno 2000 tonnellate, equivalenti ai benefici di 3000 nuovi alberi piantati ogni anno.

La Spa dimostra sempre grande attenzione, nell’attività quotidiana, a ridurre i consumi e a razionalizzare i comportamenti adottando soluzioni per maggiori rese energetiche, a partire dalle caratteristiche costruttive della sede direzionale e operativa, che adotta il recupero delle acque meteoriche (riutilizzate a ciclo continuo per il lavaggio dei mezzi) ed è dotato di un impianto fotovoltaico da 160 KW, con impianti solari che producono il 50% del fabbisogno di acqua calda da fonte alternativa. La SAF vanta anche il più grande impianto in Italia per il metano da trazione, l’assegnazione dinamica in entrata delle piazzole di sosta, la pavimentazione di viali e parcheggi in mattonelle mangiasmog (al biossido di titanio).

L’impegno profuso in difesa dell’ambiente, collegato alla qualità dei servizi e alla gestione della sicurezza, ha consentito alla SAF di ottenere la certificazione del sistema integrato Qualità/Ambiente/Sicurezza (in conformità alle norme Uni En Iso 9001:2008, Uni En Iso 14001:2004 E Bs Ohsas 18001) rilasciato a fine 2011 da Ancis. Un esempio virtuoso, illustrato e proposto alla collettività in incontri dedicati all’interno della nuova sede e sollecitato anche dai visibili inviti, riportati sui mezzi SAF del servizio urbano, ad utilizzare il bus perché non inquinante.

Continue Reading

Previous: Al via i lavori del posteggio area verde di Rubignacco
Next: Riduzione, Riuso, Riciclo

Related Stories

Nuovo seminario gratuito targato IALWEB
  • Società

3Bwebinar, un luogo di confronto online

Nick Tosolini 11 Aprile 2020
rally
  • Società
  • Sport

Mobilità sostenibile: a fine marzo in FVG un rally ecologico

redazione 3 Marzo 2017
  • Società

Cividale – Tempietto Longobardo: al via il restauro degli stalli lignei

redazione 14 Ottobre 2016
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più