Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

Quattro appuntamenti transfrontalieri per il concerto del ricordo

redazione 12 Settembre 2014
Quattro appuntamenti transfrontalieri per il concerto del ricordo

Quattro appuntamenti transfrontalieri per il concerto del ricordoL’Associazione Culturale Musicale “Val Isonzo” di Staranzano (Go), con il contributo di Fondazione Carigo e Upi, in occasione del centesimo anniversario dello scoppio della Grande Guerra – e in ricordo del drammatico impatto sociale che essa ha avuto per le Nazioni partecipanti – propone il Concerto del Ricordo, un progetto musicale transnazionale per commemorare tutti i caduti, militari e civili, del tragico evento. Il primo appuntamento sarà a Gorizia sabato 20 settembre alle 20.30 nella Chiesa del Sacro Cuore di Maria e Gesù. Gli appuntamenti successivi saranno sabato 27 settembre a Villach, il 4 ottobre a Nova Gorica e il 25 ottobre a Udine in Duomo alle 20.30.

L’iniziativa,  coinvolge alcune associazioni musicali e culturali di Paesi membri della “Comunità di Lavoro Alpe Adria”, provenienti da Italia, Austria e Slovenia e coinvolgeranno circa 220 musicisti: l’Orchestra di Fiati “Val Isonzo” di Staranzano, il Coro “Lorenzo Perosi” di Fiumicello, l’Associazione Corale Goriziana “C.A. Seghizzi, il Kulturno Društvo “Komorni Zbor Grgar” di Nova Gorica, il Kulturno Umetniško Društvo “Duri Col” di Ajdovščina e l’“Alpen Adria Chor” di Villach. Soprano Giulia Della Peruta e direttore il Maestro Fulvio Dose.

Il programma musicale per orchestra di fiati, coro misto e soprano solista, sarà l’esecuzione della “Missa Solemnis” del compositore belga Andrè Waignein (1942).

«Nell’anno del centenario dello scoppio del primo conflitto mondiale – spiega il Maestro Fulvio Dose – un concerto dedicato ai caduti della Grande Guerra mi è parso da subito, direi quasi doveroso; altrettanto dovuto è stato il coinvolgimento di musicisti della vicina Austria e Slovenia, Paesi che come noi hanno condiviso le atrocità del conflitto. Proprio dalla comune volontà di condivisione di un semplice, ma sentito ricordo musicale è nata l’idea di replicare il concerto a Villach e Nova Gorica».

L’Associazione Culturale Musicale “Val Isonzo” nasce nel 2011 dall’interesse di un gruppo di strumentisti – studenti ed ex studenti provenienti principalmente dai conservatori e dalle scuole di musica delle province di Gorizia, Udine e Trieste – con l’intento di diffondere  la culturale musicale strumentale, valorizzando  particolarmente il repertorio contemporaneo per ensemble di fiati.  La flessibilità degli strumentisti permette all’associazione di diversificare la propria offerta musicale in termini di organico, passando dalle piccole formazioni da camera all’insieme di ottoni e al coro di clarinetti per arrivare poi all’orchestra fiati, spaziando dal repertorio barocco alla musica moderna contemporanea. L’attività dell’associazione è rivolta alla collettività regionale, nazionale e internazionale, con particolare riguardo alla promozione di scambi culturali con altre formazioni all’interno della comunità Alpe Adria. L’Orchestra Fiati “Val Isonzo” è costituita da una cinquantina di elementi, accomunati dall’intento di approfondire il repertorio di musica originale per fiati. E’ diretta fin dalla sua costituzione dal Maestro Fulvio Dose.

Continue Reading

Previous: Al via la stagione di prosa al teatro di Cividale del Friuli
Next: La prima e l’ultima

Related Stories

ENRICO BRIGNANO  all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro con “Bello di mamma!”
  • Eventi in Evidenza

ENRICO BRIGNANO all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro con “Bello di mamma!”

redazione 12 Aprile 2025
IMG_20250409_6894
  • Cultura
  • Eventi in Evidenza
  • Istruzione
  • Territorio

A Gemona c’è “C’era una volta, viaggio nel mondo dei libri illustrati…”

Valentino Deotti 9 Aprile 2025
IMG_20250402_19721
  • Attualità
  • Enogastronomia
  • Eventi in Evidenza
  • Territorio

“Roma Caput Casei”: Gemona del Friuli c’era

Valentino Deotti 2 Aprile 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più