Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Enogastronomia

Cucine transfrontaliere al Castello di Gorizia

redazione 11 Settembre 2014
Cucine transfrontaliere al Castello di Gorizia

Cucine transfrontaliere al Castello di GoriziaLa Delegazione di Gorizia dell’Accademia Italiana della Cucina e la Provincia di Gorizia, nell’ambito dei progetti di Cooperazione europea Italia Slovenia 2007-13 Solum & Heritaste, organizzano un Convegno Internazionale sul tema “Incontro di culture a tavola”, per analizzare, partendo dalle peculiarità delle cucine friulana, slovena e veneta, le influenze positive che hanno avuto sulla cultura gastronomica del Friuli Venezia Giulia e, in particolare, di Gorizia. Il convegno sarà collegato con Gusti di Frontiera, che a fine settembre animerà le strade e le piazze di Gorizia.

Posto che i cibi viaggiano come le idee e  le parole, è oggi acquisito che nelle  aree multiculturali e plurilingui le occasioni di interscambi e di contatti si moltiplicano con le inevitabili conseguenti contaminazioni anche nel settore eno-gastronomico.

Il rapporto tra lingua e cibo e le relative interferenze sono da tempo riconosciuti. Così come nel mondo inglese l’interscambio tra la cucina francese e anglosassone  è un dato noto e confermato, pensiamo ai diversi termini pig e pork per indicare  il maiale vivo e cotto,  o a calf e veal per il vitello o anche ox e beef per il manzo, anche nel Friuli Venezia Giulia e a Gorizia ci  sono stati  analoghi fenomeni in una regione attraversata dalle grandi culture quali quella romanza, slava e germanica. La regione ha inoltre rappresentato per molti secoli il baluardo estremo della Serenissima Repubblica di Venezia, centro dei commerci e degli scambi con terre lontane e inaccessibili ad altri popoli.

Questa vicinanza  e questi contatti  hanno lasciato evidenti tracce positive  nella gastronomia e nelle abitudini alimentari del territorio.

Il Convegno  si terrà  il 12 Settembre alle 15:30 nella Sala del Conte del Castello di Gorizia, con – a conclusione dei lavori – una degustazione di prodotti tipici.  Dopo i saluti delle autorità, inizieranno i lavori sotto la guida di Renzo Mattioni, coordinatore regionale dell’Accademia Italiana della Cucina, Istituzione Culturale della Repubblica Italiana. La cucina friulana, slovena e veneta saranno i temi centrali della relazioni tenute rispettivamente da Massimo Percotto, delegato di Udine dell’Accademia Italiana della Cucina, di Slavica Plahuta, già direttrice dei musei di Nova Gorica, e da Giorgio Viel, direttore regionale del Centro studi dell’Accademia.

Seguiranno gli interventi di Antonietta Stroili, sulla storia del gulash e di Roberto Zottar, delegato per la provincia di Gorizia dell’Accademia Italiana della cucina, su “I dolci a Gorizia, incontro di civiltà”. Inoltre, Claudio Fabbro, agronomo goriziano, cercherà di unire questi territori transfrontalieri attraverso la storia e le tradizioni vitivinicole. Carlo del Torre completerà il programma con la presentazione del volume di ricette per ragazzi frutto del progetto internazionale Heritaste. A trarre le conclusioni sarà il segretario nazionale dell’Accademia Italiana della Cucina, Paolo Petroni.

È necessaria la prenotazione, contattando la segreteria organizzativa Enjoy Events al numero 0165-45858

Continue Reading

Previous: Musae e Pordenonelegge “Nel selvaggio mondo degli scrittori”
Next: Lions UD Lionello, la nuova presidente è Anna Bracaglia

Related Stories

streeat-food-truck-festival-2015
  • Enogastronomia
  • Eventi Musica e Spettacoli

UDINE: 13′ EDIZIONE STREEAT – FOOD TRUCK FESTIVAL

redazione 23 Aprile 2025
IMG_20250402_19721
  • Attualità
  • Enogastronomia
  • Eventi in Evidenza
  • Territorio

“Roma Caput Casei”: Gemona del Friuli c’era

Valentino Deotti 2 Aprile 2025
WhatsApp Image 2024-11-10 at 17.29.18
  • Cultura
  • Enogastronomia
  • Eventi in Evidenza

Con la Festa del formaggio ritorna “Cumò Pedale”

Valentino Deotti 11 Novembre 2024
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più