Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Cronaca

34 ANNI DOPO LA TRAGEDIA

Nick Tosolini 2 Agosto 2014
orologio bologna

 

orologio bologna

Sono passati 34 anni da quel 2 Agosto 1980. Nella stazione dei treni di Bologna quel giorno è avvenuto uno degli atti terroristici più gravi nell’Italia del dopoguerra. La strage uccise 85 persone a cui si aggiunsero oltre 200 feriti.

Il 2 Agosto 1980 alle 10.25 la sala d’attesa di 2° classe della stazione di Bologna era affollata di turisti e di persone in partenza o di ritorno dalle vacanze quando un ordigno a tempo, che si trovava all’interno di una valigia abbandonata esplose causando il crollo dell’ala ovest dell’edificio. L’ordigno era di fabbricazione militare ed era stato posizionato in maniera ragionata per far crollare l’ala ovest, causando danni notevoli e coinvolgendo molte persone. La potenza dello scoppio investì anche il treno Ancona-Chiasso che si trovava in sosta sul primo binario, distruggendo circa 30 metri di pensilina, ed il parcheggio del taxi antistante l’edificio.

Per quello che si poteva fare la città reagì con orgoglio e prontezza, ai soccorritori organizzati si unirono infatti anche molti cittadini. Dato il grande numero di feriti non avendo mezzi sufficienti per trasportare tutti si fece uso anche di autobus in particolare quello della linea 37 che poi divenne uno dei simboli della strage insieme all’orologio fermo sulle ore 10.25.

Nei giorni successivi nella Piazza Maggiore si riunirono numerosi cittadini con imponenti manifestazioni, questi si scagliarono anche contro alcuni esponenti del Governo che erano intervenuti il giorno dei funerali delle vittime. Gli unici applausi furono concessi all’allora presidente Sandro Pertini che con le lacrime agli occhi pronunciò queste parole:” non ho parole, siamo di fronte all’impresa più criminale che sia avvenuta in Italia”.

 

Continue Reading

Previous: VIOLENZE SESSUALI NEL RAVENNATE
Next: Giulia Daici all’Umbria Folk Festival

Related Stories

Provincia di Udine: equilibri di bilancio rispettati
  • Cronaca

La Provincia di Udine conclude la sua storia

redazione 20 Aprile 2018
NORDEST_news
  • Cronaca

M5S: Dal Zovo-Ussai, i Cie violano libertà persone e diritti umani

redazione 1 Febbraio 2017
Conegliano
  • Cronaca

Conegliano, la città ferita dalla tromba d’aria si solleva Per la ripresa, arriva il momento della solidarietà

redazione 9 Agosto 2016
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più