Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Regione e Triveneto

SALUTE: TELESCA, ACCORDO PER SVILUPPARE FARMACIE DI SERVIZI

redazione 30 Luglio 2014

La Regione ha sottoscritto un accordo con
Federfarma Friuli Venezia Giulia e Assofarm con cui verrà
potenziata l’integrazione delle farmacie convenzionate
nell’ambito del Sistema sanitario regionale, riconoscendo loro il
ruolo di “farmacia di servizi” sia per l’erogazione dei
medicinali sia per attività a carattere sanitario e
sociosanitario.

L’accordo è stato firmato dall’assessore regionale alla Salute
Maria Sandra Telesca assieme al presidente di Federfarma FVG
Francesco Pascolini e al coordinatore delle farmacie comunali
Assofarm, Giorgio Tonini.

“Rappresenta un momento importante nel percorso di integrazione
delle farmacie nel Servizio sanitario regionale (SSR) e pone le
basi per lo sviluppo della farmacie dei servizi, tema ripreso
anche recentemente dal Patto della Salute 2014-2016”, ha spiegato
Telesca.

Secondo l’assessore “le farmacie sono un partner determinante per
il SSR soprattutto nei prossimi anni in cui dovrà essere sempre
più sviluppata e potenziata la prevenzione e la
“territorializzzazione” della sanità. Il SSR, infatti, ha bisogno
delle farmacie non solo per l’erogazione di farmaci, ma per
rendere i servizi sanitari più accessibili ai cittadini nonché
per snellire gli iter amministrativi”.

L’accordo interviene sulla “distribuzione per conto” dei
medicinali (DPC); sull’ assistenza integrativa e erogazione a
carico del SSR dei dispositivi a favore dei pazienti diabetici;
sul servizio di prenotazione CUP; sull’attività di prevenzione
oncologica; sull’ integrazione delle farmacie nell’ assistenza e
presa in carico dei pazienti
(informazione-prevenzione-

compliance-aderenza, farmacovigilanza).

Relativamente alla DPC, è stato raggiunto un accordo unico
regionale superando i tre diversi accordi locali stipulati in
ambito di area vasta. In questo modo sarà assicurata l’uniformità
di comportamenti e di accesso ai farmaci per tutti i cittadini
della regione e, allo stesso tempo, unificando i processi
gestionale e logistici, si otterranno economie di scala.

L’andamento della DPC sarà monitorato da un gruppo di lavoro che
ne affronterà le eventuali criticità, garantendo comportamenti e
approcci omogenei.

“Si è voluto porre un’attenzione particolare – precisa Telesca –
alle farmacie rurali sussidiate o che operano in zone disagiate,
prevedendo un approfondimento per dare risposta alle difficoltà
oggettive di queste farmacie che svolgono un ruolo determinante
per la collettività”.

Con l’accordo vengono anche ridotti i prezzi di rimborso degli
ausili per diabetici e vengono definite le tariffe per le
attività di prenotazione/CUP, in modo che laddove le ASS
ritengano di avvalersi delle farmacie per questo servizio, le
relative convenzioni abbiano degli elementi di base comuni.

“Si tratta di un servizio – rende noto l’assessore – che è molto
apprezzato dall’utenza: oggi a Trieste più della metà delle
prenotazioni sono eseguite presso le farmacie, mentre a Pordenone
il servizio è in fase di consolidamento”.

L’accordo, inoltre, pone i principi per avviare una
collaborazione con le farmacie nell’ assistenza primaria e presa
in carico dei pazienti, soprattutto quelli cronici.

“Le farmacie, infatti, possono svolgere un ruolo importante –
spiega Telesca – a supporto dei medici di medicina generale e dei
pazienti, migliorando direttamente l’appropriatezza d’uso e
l’efficacia delle terapie e, indirettamente, favorendo la
diminuzione dei ricoveri e dei costi assistenziali. Per un’
integrazione con il sistema salute un tassello importante è
rappresentato – ricorda Telesca – dalla recente previsione del
fascicolo farmaceutico, ma la forte rete professionale supportata
da una rete tecnologica e informatizzata collaudata delle
farmacie saranno ulteriori condizioni per migliorare ancora
l’integrazione con il SSR”.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: SERRACCHIANI, NUOVA LEGGE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA
Next: SALUTE: SERRACCHIANI, L’ OSPEDALE DI SACILE PER LA PROCREAZIONE ASSISTITA

Storie correlate

Il friulano nelle scuole, un bilancio positivo
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Festa Friuli: Fedriga e Roberti, nel segno dell’unità

Nick Tosolini 3 Aprile 2020
Palmanova 21 Luglio 2018 Lavori Autovie © Bressanutti - Petrussi
  • Regione e Triveneto

3° Corsia A4 – Riccardi: la reazione scomposta della Serracchiani conferma la realtà dei fatti

Nick Tosolini 11 Luglio 2019
Borghi
  • Attualità
  • Regione e Triveneto

Maltempo: i Borghi più belli Fvg aprono tesori per raccogliere fondi

redazione 16 Gennaio 2019
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.