Inizierà domenica mattina 6 luglio da
 Monfalcone la visita in Friuli Venezia Giulia del Presidente
 della Repubblica, Giorgio Napolitano, che in serata assisterà al
 Sacrario militare di Redipuglia al concerto diretto dal maestro
 Riccardo Muti in occasione delle commemorazioni per il centenario
 della Grande Guerra.
Il Presidente Napolitano, dopo il suo arrivo all’aeroporto di
 Ronchi dei Legionari, giungerà alle 11.35 a Monfalcone, dove ha
 in programma una visita privata alla mostra “Oltre le nuvole.
 Aviatori italiani nella Prima Guerra Mondiale”, allestita nella
 Galleria d’Arte contemporanea in piazza Cavour.
Il Presidente sarà qui accolto dal commissario di Governo e
 prefetto di Trieste Maria Adelaide Garufi, dal prefetto di
 Gorizia Vincenzo Zappalorto, dal sindaco di Monfalcone Silvia
 Altran , dalla presidente della Regione Debora Serracchiani, dal
 presidente del Consiglio regionale Franco Iacop e dal presidente
 della Provincia Enrico Gherghetta.
Dopo la visita privata alla mostra, sono previsti l’indirizzo del
 saluto del sindaco e una illustrazione della mostra da parte del
 curatore, Paolo Gaspari. Seguirà l’intervento del Presidente
 della Repubblica. Si esibirà quindi il Coro giovanile
 “Freevoices”, diretto dalla maestra Manuela Marussi, che proporrà
 il brano “Fuoco e mitragliatrici”.
All’arrivo a Redipuglia il Presidente Napolitano sarà atteso dal
 ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e dalla presidente della
 Regione Serracchiani. Saranno tra gli altri presenti al “Concerto
 in onore dei Caduti di tutte le guerre” diretto dal maestro Muti
 il Presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor, ed il
 Presidente della Repubblica Croazia, Ivo Josipovic.
In attesa dell’arrivo del Presidente Napolitano si esibiranno il
 Coro dell’Associazione Italiana Alpini-Sezione di Udine e la
 Fanfara congedati della Brigata alpina “Cadore”.
Dopo l’esecuzione degli inni nazionali, il maestro Muti dirigerà
 la “Messa da Requiem” di Giuseppe Verdi. L’orchestra sarà
 composta da musicisti e coristi provenienti da tutta Europa, con
 i cantanti solisti Tatiana Serjan (soprano), Daniela Barcellona
 (mezzosoprano), Saimir Pirgu (tenore) e Riccardo Zanellato


