Skip to content

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Primary Menu
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

A Barcis le foto del concorso Il volto nascosto dell’Europa

redazione 24 Giugno 2014
A Barcis le foto del concorso Il volto nascosto dell’Europa

A Barcis le foto del concorso Il volto nascosto dell’EuropaSarà inaugurata sabato 28 giugno alle ore 17.30 presso il centro Didattico della Scuola d’Ambiente a Barcis e potrà essere visitata fino al 27 luglio, una duplice mostra fotografica che ha tutti i presupposti per lasciare a bocca aperta i visitatori. La prima dal titolo “Il volto nascosto dell’Europa”, riunisce tutte le fotografie selezionate durante il concorso internazionale di fotografia ipogea organizzato dall’Unione Speleologica pordenonese C.A.I. svoltosi nel 2013 in occasione del 150° anniversario della fondazione del C.A.I. pensato per coinvolgere speleo fotografi europei. Concorso che ha voluto unire, valorizzare e far conoscere quel mondo  che più volte è stato definito Il vuoto che riempie le montagne.

“Con oltre 50 iscritti di provenienza italiana, spagnola, portoghese, francese, slovena, bulgara, croata, romena e turca, in 4 mesi di concorso abbiamo ricevuto 250 foto – racconta uno degli organizzatori -, nella mostra  vengono esposte le 50 foto scelte dalla giuria composta da fotografi qualificati ma non speleologi, come Giuliano Boghesan, Giancarlo Pagliara, Luciano Gaudenzo, Stefano Consolaro, e Daniele Indrigo, per avere una valutazione neutra che premiasse le caratteristiche tecniche, compositive e artistiche di tutte le foto ricevute”.

La seconda mostra, presente all’interno del centro Didattico della Scuola d’Ambiente, ha per titolo  “Le acque del Cellina e la grotta della Vecchia Diga. Speleologi e ingegneri alla scoperta dei segreti della Valcellina” e ci accompagna per mano attraverso la forra e dentro la cavità della Grotta della Vecchia Diga, esplorata per la prima volta nel 1952 da un gruppo di ingegneri. La mostra nasce come costola di un volume che porta lo stesso titolo, realizzato nel 2013 sempre in occasione del 150° del C.A.I. dall’USP di Pordenone e presentato in anteprima durante il Festival di Pordenonelegge.it.. La mostra come il libro contiene informazioni e materiale storico anche inedito proveniente dal figlio dell’ing. Corrado che ha contribuito con le sue conoscenze alla realizzazione del progetto editoriale. La mostra vuole mettere in evidenza come tutte le opere idrauliche presenti lungo la Vecchia Strada della Valcellina abbiano aiutato alla valorizzazione dell’ambiente e abbiano permesso ai loro ingegneri di scoprire delle bellezze naturali non conosciute e ora molto care agli speleologi del pordenonese e non solo.

Continue Reading

Previous: UN “NUOVO” INIZIO….
Next: Gesti che parlano

Related Stories

ENRICO BRIGNANO  all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro con “Bello di mamma!”
  • Eventi in Evidenza

ENRICO BRIGNANO all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro con “Bello di mamma!”

redazione 12 Aprile 2025
IMG_20250409_6894
  • Cultura
  • Eventi in Evidenza
  • Istruzione
  • Territorio

A Gemona c’è “C’era una volta, viaggio nel mondo dei libri illustrati…”

Valentino Deotti 9 Aprile 2025
IMG_20250402_19721
  • Attualità
  • Enogastronomia
  • Eventi in Evidenza
  • Territorio

“Roma Caput Casei”: Gemona del Friuli c’era

Valentino Deotti 2 Aprile 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews by AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.OkNoLeggi di più