In bici da Grado a Palmanova per conclusione progetto Ue Caar
 Trieste, 04 giu – Domenica prossima (8 giugno) con partenza da
 Grado si terrà una festa a due ruote per celebrare la conclusione
 del progetto europeo “Ciclovia Alpe Adria Radweg” (Carr).
Autorità e ciclisti si ritroveranno assieme a percorrere gli
 ultimi 30 chilometri della ciclovia Alpe Adria pedalando da Grado
 a Palmanova, dove la carovana troverà ad accoglierli spettacoli
 in costume, sbandieratori e visite guidate ai bastioni.
L’evento è organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, in
 collaborazione con Turismo FVG e le associazioni regionali
 aderenti alla Fiab-Federazione italiana Amici della Bicicletta,
 per celebrare il progetto transnazionale Carr.
Il risultato del progetto è stata la realizzazione nelle tre
 regioni (Friuli Venezia Giulia, Carinzia e Salisburghese) di
 importanti interventi infrastrutturali  che hanno portato alla
 definizione di un percorso di 400 chilometri, completamente
 mappato, che collega Salisburgo e Villaco alla laguna di Grado,
 descritto in un sito dedicato trilingue
 (www.ciclovia-alpe-adria.com).
Il progetto, del costo complessivo di 1 milione e 200 mila euro,
 è cofinanziato dal Fondo europeo di Sviluppo regionale (FESR)
 nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera
 Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 e vede capofila la Regione
 Friuli Venezia Giulia e partner la Provincia di Udine e i Laender
 Salisburghese e Carinzia con le rispettive agenzie di promozione
 turistica.
“Pedalare senza confini” è il tema ispiratore dell’infrastruttura
 che unisce le tre regioni, che oggi chiunque, inforcando una
 bici, può attraversare ed esplorare.
“Le ricadute positive di questo progetto si misurano sia in
 chiave turistica che di valorizzazione del paesaggio”, ha
 affermato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità,
 Mariagrazia Santoro, che domenica sarà presente all’iniziativa
 con il sindaco di Palmanova Francesco Martines: “da quando esiste
 la ciclovia dell’Alpe Adria i cicloturisti nella nostra regione
 sono aumentati, con benefici su tutto l’indotto del turismo. Il
 percorso inoltre si snoda lungo tragitti finora poco battuti, che
 consentono di riscoprire parte del nostro territorio e di quello
 delle regioni confinanti, con un sistema di mobilità che si
 concilia perfettamente con la tutela del paesaggio”.
Per favorire domenica prossima la partecipazione dei ciclisti, la
 Regione ha messo a disposizione cinque autobus, di cui quattro
 con carrello portabiciclette, che partiranno da Villaco,
 Capodistria, San Donà di Piave e dai quattro capoluoghi
 provinciali. Le associazioni regionali aderenti alla Fiab si sono
 attivamente impegnate per promuovere la partecipazione all’evento
 e domenica saranno tutte presenti per pedalare lungo la ciclovia
 e per fornire assistenza lungo il percorso.
Il programma prevede il ritrovo dei ciclisti alle 9.10 in piazza
 Biagio Marin a Grado, con partenza alle 9.30 per arrivare a
 Cervignano alle 10.45. Dopo un breve saluto delle autorità la
 carovana ripartirà alle 11.15 per fermarsi a Strassoldo alle
 11.45. Di nuovo in sella  per Palmanova, dove è previsto l’arrivo
 tra le 12.00 e le 13.00. Qui, davanti a Porta Aquileia, i
 ciclisti verranno accolti da figuranti in costume e ricostruzioni
 storiche con animazione di duelli.
Alle 13.15 il saluto delle autorità in piazza Grande dove sono
 attesi rappresentanti della Regione Friuli Venezia Giulia, della
 Carinzia e di Salisburgo, della Provincia di Udine e Gorizia, del
 Comune di Palmanova e della Fiab, introdotti dall’attore
 presentatore Claudio Moretti.


