Salta al contenuto

NordEstNews.com

Notizie dal NordEst Spettacolo Sport e….

Menu principale
  • Home
  • Attualità
  • Cultura
  • Eventi Musica e Spettacoli
  • Enogastronomia
  • Marilenghe
    • Il Nestri Friùl
  • Rubriche
    • A ruota libera
    • Pensandoci
    • Biel Lant
    • Cortomiraggi
    • coccole
  • Udinese
    • Udinese il giorno dopo
  • Sport
  • Radionordest
  • Eventi in Evidenza

Il Villaggio Roma, ex campo di concentramento, ricorda i suoi settant’anni

redazione 2 Giugno 2014
Il Villaggio Roma, ex campo di concentramento, ricorda i suoi settant

Il Villaggio Roma, ex campo di concentramento, ricorda i suoi settant'anniIl Villaggio Roma, ex campo di concentramento, ricorda i suoi settant’anni con una mostra di materiali originali e inediti
L’inaugurazione è prevista per sabato 7 giugno alle ore 18.00 alla presenza di familiari di ex prigionieri venuti dalla Nuova Zelanda per l’occasione

Torviscosa, 2 giugno 2014 – Il Villaggio Roma, piccola località di Torviscosa, compie settant’anni. Sorto nel 1942 come campo di lavoro per prigionieri di guerra, ospitò fino al settembre 1943 un migliaio di prigionieri degli eserciti alleati (650 neozelandesi e 350 sudafricani) catturati dall’esercito italiano nella prima battaglia di El Alamein. Il campo era stato chiesto dalla SNIA Viscosa per poter sostituire con i prigionieri i propri operai, partiti per la guerra, nelle locali attività dell’azienda e dopo l’armistizio si trasformò in villaggio operaio. La stessa SNIA, infatti, nel corso del 1944 assegnò le “baracche” a diverse famiglie dei propri operai agricoli, sfollate da altre zone in seguito agli avvenimenti bellici.

Per ricordare queste vicende e per ricostruire la storia del campo di concentramento e del villaggio operaio l’associazione culturale “tal Campo” ha organizzato un’imponente mostra documentale e fotografica intitolata “PG 107 – Villaggio Roma. Dal campo di concentramento per prigionieri di guerra di Torviscosa al villaggio operaio della SAICI – SNIA Viscosa”: in ottanta pannelli vengono esposti trecento documenti per gran parte inediti, centoventi fotografie e oltre sessanta illustrazioni (disegni e planimetrie). I materiali provengono dall’archivio storico comunale di recente riordinato e inventariato, dall’archivio storico della SNIA Viscosa grazie alla disponibilità e al cortese interessamento del commissario straordinario della Caffaro, dagli archivi di stato inglesi e da altri archivi pubblici e privati.

L’esposizione, allestita nella ex scuola elementare del Villaggio Roma, sarà inaugurata sabato 7 giugno alle ore 18.00 e rimarrà aperta tutti i giorni dalle 17 alle 19 fino al 30 ottobre.

Sull'autore

redazione

Administrator

Visualizza tutti i post

Post navigation

Previous: I Lions supportano gli Orti di Bagnaria
Next: Il muro di luce – Girsostolo

Storie correlate

1000212231
  • Eventi in Evidenza

PAOLO RUFFINI – Con la nuova commedia “Il Babysitter” al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

redazione 7 Novembre 2025
Litfiba live al Festival di Majano 2017_Ph Simone Di Luca
  • Eventi in Evidenza

LITFIBAQUARANT’ANNI DI “17 RE” – TOUR 2026

redazione 2 Novembre 2025
NGRM_USAS_STORY
  • Eventi in Evidenza

NEGRAMARO – La band annuncia il tour estivo prima di una lunga pausa. Una data a Villa Manin di Codroipo

redazione 2 Novembre 2025
NORDESTNEWS

ISCRIZIONE AL TRIBUNALE DI UDINE
N°10 DEL 23.05.2011
DIRETTORE RESPONSABILE: TOSOLINI NICOLA

PAGINE

  • Notizie dal NordEst – in Primo Piano
  • Contatti
  • Privacy
Copyright © All rights reserved. | MoreNews di AF themes.
Questo sito utilizza o potrebbe utilizzare cookie, anche di terze parti: cliccando su 'Accetto', proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.